In Breve
AMBIENTE | venerdì 16 aprile, 22:25
Fine e inizio settimana all'insegna dell'instabilità
In parte soleggiato al mattino, nubi in aumento con isolati rovesci dal pomeriggio, nevosi oltre 1200-1400 m. Temperature: in lieve aumento tranne le minime nel fondovalle. Pressione: in lieve calo. Venti: 3000 m deboli sud-orientali, in...
St-Marcel: Al via 'Adotta un fiore', residenti indossano il grembiule da giardiniere
Esperienza già sperimentata con discreto successo ad Aosta, l'iniziativa 'Adottaa un fiore' sbarca anche a Saint-Marcel, dove il Comune chiede ai residenti di prendersi cura dei fiori sul territorio fino a ottobre, innaffiandoli...
Sarre: Riparte il progetto Boudza-té
Il progetto sarà attivo dal 15 aprile al 15 ottobre 2021 e la scadenza delle iscrizioni è fissata al 15 luglio
Recharge de vélo électrique à l'Hospice Petit Saint Bernard
Dans les environs de l'hospice du Petit Saint Bernard, à plus de 2.100 mètres d'altitude, à la frontière entre l'Italie et la France, des bornes de recharge pour vélos électriques seront installées. C'est l'une des...
L’Italia al secondo posto nella classifica degli otto paesi europei responsabili dell’80% della deforestazione
Tra il 2005 e il 2017 soia, olio di palma e carne bovina sono stati i prodotti importati dall’UE di maggior peso nella deforestazione tropicale, seguiti da prodotti legnosi da piantagioni, cacao e caffè
Più attenzione all’evoluzione morfologica dei ghiacciai
Lo schema di integrazione alla convenzione tra la Regione e la Fondazione Montagna Sicura per l’attuazione di maggiori azioni del progetto Risk-Act sul monitoraggio dei ghiacciai è stato approvato dalla Regione. Il progetto è...
Primavera silenziosa: scomparso in 30 anni il 70% della biomassa degli impollinatori
Il WWF scende in campo per ridurre l’uso dei pesticidi, incrementare le fasce fiorite e i rifugi per api e farfalle
Pioggia fino a lunedì pomeriggio
Il Centro Funzionale Meteo della Regione Autonoma Valle d'Aosta segnala: Si avvicina una saccatura nord-atlantica a cui si associano diverse perturbazioni: si distingue un primo debole impulso avvenuto questa notte/mattina, un...
Domani Topa Day 2021, In Italia vivono 240 milioni di ratti e topi
Da alcune statistiche emerge che in Valle d'Aosta vivrebbero oltre 2 milioni di topi, numerosi dei quali come animali da compagnia
Mercoledì la giornata più fredda -33 gradi sul Monte Rosa
Freddo artico dopo il caldo record: il peggio sembra passato ma l’estremizzazione climatica è sempre più “estrema