In Breve
AMBIENTE | martedì 15 luglio, 18:11
Pompiod, via libera senza VIA: la Regione ignora le richieste di trasparenza
Il comitato “Discarica sicura Pompiod” attacca duramente la Giunta regionale per la mancata Valutazione di Impatto Ambientale. I Comuni di Aymavilles e Jovençan pronti al ricorso. E la tutela della salute pubblica?
Morgex e La Salle, ribelliamoci alla follia dei bidoncini: fermiamo la raccolta porta a porta
La petizione lanciata da Emanuela Di Negro su Change.org contro la nuova raccolta rifiuti “porta a porta” ha già raccolto 800 firme. Una protesta civile ma decisa contro un sistema scomodo, antiestetico, inefficiente e tutt’altro...
Guardiani del territorio, sentinelle della montagna
Al Castello Gamba si è celebrato il 57° anniversario del Corpo forestale valdostano. Tra bilanci, nuove energie e riconoscimenti ufficiali, il Presidente Renzo Testolin e l’Assessore Marco Carrel hanno ribadito il valore strategico di un Corpo che...
Ecomafia, la Valle d’Aosta non è un’isola felice
Anche la Petite Patrie non è immune al fenomeno dell’ecomafia e dell’illegalità ambientale. Dalle cave agli appalti, i rischi sono concreti e sottovalutati. Legambiente lancia dodici proposte per rafforzare prevenzione, controlli...
Aosta: Per la Tarip, entro il 31 agosto attivabile la ricezione via e-mail degli avvisi di pagamento
Più comoda, più veloce, più sostenibile: con pochi clic puoi ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica l’avviso della tassa rifiuti
Il ghiaccio che piange: i laghi della crisi climatica
L’intelligenza artificiale al servizio della prevenzione, cresce il numero di bacini d’alta quota legati alla fusione dei ghiacciai. Gli esperti: «Monitoraggio costante per evitare disastri»Laghi glaciali sotto controllo, IA e...
Torrenti valdostani promossi, ma i corsi d'acqua artificializzati restano indietro
Il punto sullo stato di qualità dei corsi d’acqua valdostani: 83% in buone condizioni ecologiche, ma oltre la metà dei tratti artificializzati resta sotto la soglia del “buon potenziale”
Rilievi glaciologici in Valle d’Aosta – anno 2025
Buoni accumuli nevosi misurati sui ghiacciai Timorion e Rutor al termine della stagione invernale 2024/2025
Paradisia in festa: 70 anni tra scienza, musica e fiori
Il Giardino Botanico Alpino del Parco del Gran Paradiso celebra il suo settantesimo compleanno con una giornata che intreccia ambiente, arte e turismo. Ma quanti valdostani conoscono davvero questo gioiello a due passi da casa?
La Petite Patrie ha un nuovo Piano Acqua
Approvato dal Consiglio Valle il Pta 2030: tra sostenibilità, sviluppo e dubbi sull’attuazione