/ CRONACA

CRONACA | 21 giugno 2025, 12:03

Paradisia in festa: 70 anni tra scienza, musica e fiori

Il Giardino Botanico Alpino del Parco del Gran Paradiso celebra il suo settantesimo compleanno con una giornata che intreccia ambiente, arte e turismo. Ma quanti valdostani conoscono davvero questo gioiello a due passi da casa?

Paradisia in festa: 70 anni tra scienza, musica e fiori

Domenica 29 giugno 2025 sarà una giornata da segnare in agenda per chi ama la montagna, la scienza, l’arte… e i fiori. Il Giardino Botanico Alpino Paradisia, situato a 1.700 metri nella splendida conca di Valnontey, a Cogne, compie 70 anni e festeggia con una serie di eventi che raccontano la sua storia e il suo futuro.

Fondato nel 1955, Paradisia è oggi uno dei giardini alpini più importanti d’Italia, custode di una biodiversità straordinaria e punto di riferimento per botanici, naturalisti, escursionisti e curiosi. Non solo piante rare e sentieri odorosi, ma anche un laboratorio vivente di educazione ambientale, dove cultura scientifica e sensibilità ecologica camminano insieme.

I festeggiamenti cominceranno alle 10 del mattino, con una poesia dedicata al giardino, letta dal poeta Umberto Druscovic, seguita dai saluti istituzionali e dall’inaugurazione dell’installazione artistica “Il battito della vita”, firmata da Annalisa Ferraris e Lino Zubani.

Alle 11:30, una passeggiata guidata tra le meraviglie floreali con i curatori storici del giardino, Laura Poggio e Andrea Mainetti, permetterà di scoprire da vicino piante, storie e curiosità botaniche.

L’aperitivo – riservato agli iscritti – sarà servito da due realtà locali: l’Hotel Petit Dahu e l’Agriturismo Prasupiaz, a conferma del legame profondo tra Paradisia e il territorio.

Gran finale alle 14:00, con un concerto del Quartetto “Franco Rossi”, composto da violoncellisti del Teatro alla Scala, che proporranno un viaggio musicale “tra barocco e modernità” nell’ambito della rassegna Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze.

La stagione 2025 segna una tappa speciale nella storia di Paradisia. Non solo perché compie 70 anni, ma anche perché ha ripreso ad accogliere il pubblico dopo importanti lavori di riqualificazione e rilancio.

Il Giardino è aperto tutti i giorni dal 1° giugno al 14 settembre, con visite guidate (ore 10:30, 14:30 e 16:30) e un biglietto d’ingresso simbolico: 3 euro intero, 1,50 euro ridotto per studenti, gratuito per residenti nei Comuni del Parco, bambini sotto i 10 anni, disabili e loro accompagnatori.

Paradisia non è solo turismo verde. È scienza viva, è memoria culturale, è connessione tra uomo e natura, ed è – forse più di ogni altra cosa – un’opportunità per riscoprire la bellezza della lentezza e della meraviglia. Una bellezza che parla a tutti, ma che ha bisogno di essere conosciuta e frequentata, anche (e soprattutto) dai valdostani stessi.

Alors, Valdôtains… Vous habitez un paradis, mais combien d’entre vous l’ont vraiment visité ?

marco duvin

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore