/ Camminar pensando

Camminar pensando | martedì 28 marzo, 01:25

L’azzurra bellezza (ph. Mauro Carlesso)

C’E’TORMENTA IN MONTAGNA

Camminar pensando

QUINTA PARTE - Viviamo in un’epoca dove tutto sembra doverci essere suggerito, proposto, propinato e dove l’autonoma capacità di cercare, di saper cercare, è diventata una qualità sempre più rara

Camminare in Valsesia (ph. Mauro Carlesso)

LA TECNOLOGIA CI SALVERA’

Camminar pensando

QUARTA PARTE - Ogni volta che usciamo dal conforto della nostra casa per esperire l’emotività del camminare in montagna o in qualsiasi altro contesto motivati da una visione intimistica, se non addirittura filosofica, potrebbe...

Mio padre al Sacrario di Cima Grappa - foto di Francesca Dissegna

ALBORI

Camminar pensando

TERZA PARTE - Il germe della passione per i monti me lo seminò mio padre quando ero piccolino. Non che mio padre fosse un alpinista o uno scalatore. E nemmeno un’escursionista. Neanche per idea! Mio padre aveva con la montagna un rapporto di amore e...

Deserto di pietrame al Sommelier (foto di Mauro Carlesso)

FILOSOFIA IN CAMMINO

Camminar pensando

SECONDA PARTE - Certo negli ultimi tempi ho fatto anch'io un piccolo salto tecnologico utilizzando le mappe digitali in luogo di quelle di carta. Mappe romantiche quelle di carta e compagne di mille avventure nei deserti solitari...

In cammino all'Alpe Veglia - Alpi Lepontine (foto di Mauro Carlesso)

ANDAR PER MONTAGNE

Camminar pensando

PRIMA PARTE - Riflessione sul rapporto uomo montagna ma che si può assai bene allargare a tutti i temi della vita personale e sociale di ciascuno di noi

Sant’Eurosia (foto di Mauro Carlesso)

Una facile dorsale sull’alto Verbano

Camminar pensando

Monte Tondone, Cima della Forcola, Monte Pianbello, Cima Ologno e Monte Carza Trarego-Viggiona –VB

Cima Capezzone (foto di Mauro Carlesso)

La selvaggia Valle Strona Cima Capezzone e Cima Lago (Campello Monti -VB-)

AMBIENTE

La salita non presenta difficoltà tecniche ma oltre alla fatica chiede un po’ di attenzione nel canalino che dal Lago Capezzone sale alla Bocchetta

Il contadino Kutluhan in divulgazione (foto di Mauro Carlesso)

La rivoluzione del filo di paglia

AMBIENTE

L’agricoltura del NON fare per coltivare secondo Natura

L'insegna del rifugio da cui si evince la sigla 3A (foto di Monica Zanetta

3A Un luogo, un ricordo

ATTUALITÀ

Al Rifugio 3A ci sono stato una volta soltanto. Ed è stato tanto tempo fa: nel luglio del'84. Davvero tanto tempo fa. Ricordo una giornata tremenda di freddo, nebbia e nevischio

Le praterie del grande Est e il Corbernas col suo pinnacolo roccioso (foto di Mauro Carlesso)

Nel grande Est del Devero. Il Monte Corbernas (Alpe Devero – Verbania-)

CRONACA

Questa gita si può portare a termine comodamente in giornata ma lo scenario nel quale si svolge merita di pernottare in una delle tante strutture presenti nella piana dell’Alpe Devero che con il contiguo Alpe Veglia costituisce...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore