In Breve
Dalla parte dei cittadini | lunedì 19 maggio, 00:28
Non facciamoci rubare la speranza e le occasioni di democrazia
Cittadinanzattiva Valle d’Aosta invita al voto come atto di partecipazione responsabile e di cura del bene comune. Perché la democrazia non è un automatismo, ma una pratica quotidiana da vivere, non da delegare.
Per la mensa scolastica le famiglie valdostane spendono mediamente 80 euro al mese
VIII Indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche: 80 euro il costo medio al mese per le famiglie in Valle D’Aosta. Si paga di più in Emilia Romagna, meno in Sardegna. Servono fondi ulteriori per contrastare la povertà...
Buone pratiche cercasi: difendere il diritto alla salute anche in Valle d'Aosta
C’è una Valle d’Aosta che incanta per i suoi panorami, i suoi piccoli borghi, il suo patrimonio culturale autentico. Ma c’è anche una Valle che lotta ogni giorno contro le difficoltà di accesso ai servizi essenziali: salute, istruzione, mobilità....
Sanità valdostana, tra riorganizzazione e disorientamento: l'allarme di Cittadinanzattiva
L'appello lanciato dall'associazione è chiaro: serve un assunzione di responsabilità condivisa, da parte di cittadini, operatori sanitari, dirigenti e istituzioni.
Cittadinanzattiva VdA: Un futuro di giustizia sociale e impegno collettivo con la riconferma di Mariagrazia Vacchina
Lunedì 7 aprile 2025, ad Aosta si è svolto Il Congresso di Cittadinanzattiva Valle d'Aosta, presso la Sala Congressi del Ristorante Intrecci, che ha visto l’elezione degli Organi regionali e del Rappresentante nell’Assemblea...
Cittadinanzattiva preoccupata per Decreto sicurezza
Allarmante nel metodo e nel merito. Su norme per mamme e bambini in carcere nessun passo avanti
Cittadinanzattiva VdA contro emedamento abolizione ballottaggi nei comuni sopra 15.000 abitanti
È polemica tra i partiti dopo l’emendamento anti ballottaggi presentato al Senato dal centrodestra sul dl elezioni. La proposta riguarda le elezioni del sindaco nei comuni con più di 15mila abitanti e prevede che non si vada al...
Diritti negati, vite spezzate: il Circolo Valdostano della Stampa contro l'indifferenza sociale
Serata conviviale con Anna Lisa Mandorino, Segretaria nazionale di Cittadinanzattiva, e Laura Liberto, Coordinatrice nazionale della Rete “Giustizia per i diritti“ di CA e Presidente della Coalizione Italiana Libertà e Diritti...
Il futuro della non autosufficienza: una campagna per dare voce a chi non può più farlo
Il 13 marzo partirà a Milano la campagna “Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”, promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza
Giancarlo Caselli ad Aosta: Una lezione di legalità, democrazia e impegno civico per le future generazioni
L'intervento di Maria Grazia Vacchina ha celebrato il successo dell’incontro, ma tracciano anche una visione chiara e positiva per il futuro, invitando la comunità a impegnarsi nella costruzione di una società più giusta e...