In Breve
CISL VdA | martedì 28 marzo, 00:47
Il governo apra un confronto sul suberbonus nell’edilizia per evitare un disastro sociale
“Il superbonus e le case popolari dimenticate” – “Sostenere l’edilizia nazionale allo scopo di migliorare la società”
Sciopero, la Cisl frena: “Servono risposte chiare ma non c’è fretta”
Bisogna riprendere le redini dei tavoli sulla riforma pensionistica e sulla sicurezza sul lavoro
“Serve subito un patto per industria, crescita e sviluppo sostenibile”
Stiamo facendo pressing per aprire un confronto con il governo sui temi della crescita, del contrasto all’inflazione, con la piena rivalutazione di pensioni e salari.
8 Marzo. Sbarra: “Serve una grande alleanza contro disparità salariali, discriminazioni, violenze sulle donne”
Per dare un segno concreto di aiuto, destineremo le risorse del nostro “Fondo 8 Marzo” ad iniziative e campagne volte a sostenere i diritti delle donne iraniane” conclude il leader della Cisl
Gestione dei crediti: audizione Cisl alla Camera
La Cisl ha indicato l’urgenza e la necessità rispetto all’apertura di un tavolo tecnico di confronto presso il ministero dell’Economia e delle finanze
Bandiere della Pace e dell’Ucraina esposte in tutte le sedi il 24 e 25 febbraio
La Cisl conferma altresì la propria dura condanna all’amministrazione di Putin per la feroce aggressione armata
Detassare i salari per rilanciare il lavoro
Con le nuove regole sui bonus edilizi il pericolo riguardante i livelli occupazionali è enorme: sono oltre 100mila posti di lavoro
Nel 2022 crescono gli iscritti alla Cisl con un incremento di oltre 27.000 tra i lavoratori attivi
Il 48,69% degli iscritti alla Cisl sono donne ed il 51,31% sono uomini. Nei pensionati il 54,17% degli iscritti è di sesso femminile, mentre il 45,83% sono uomini.
Campagna Tesseramento 2023 “Ripartire insieme”
E’ in corso la “Campagna pubblicitaria sul Tesseramento 2023” che quest’anno pone le proposte dell’Agenda CISL ‘Ripartire insieme’ al centro dei cambiamenti nei temi del lavoro, della persona delle sue tutele e diritti, nella...
CHIUSURA DEL TRAFORO DEL MONTE BIANCO Tre mesi all’anno per quasi un ventennio Quale futuro per i lavoratori?
Il Tunnel del Monte Bianco con il suo piano di interventi di risanamento totale della struttura spalmato in 18 anni rischia di schiantare l’economia valdostana e del nord ovest e con esso il mondo del lavoro