In Breve
AGRICOLTURA | mercoledì 23 aprile, 07:18
Un nuovo sistema per la formazione agricola in Valle d’Aosta: competenze, futuro e territorio
La Valle d’Aosta compie un passo in avanti decisivo nel rafforzamento della professionalità nel settore agricolo
Vinitaly 2025: i vini della Valle d’Aosta conquistano Verona e il pubblico internazionale
Anche quest’anno la Valle d’Aosta si è affermata tra i protagonisti di Vinitaly 2025, la più importante vetrina internazionale dedicata al vino e ai distillati, che si è tenuta a Verona dal 6 al 9 aprile
Batailles de Reines: A Verrayes il bosquet incorona Merlita, Malizia, Moustique
Particolare attenzione merita REINON, che con i suoi 786 kg ha conquistato il titolo di "regina del peso", un riconoscimento che celebra la robustezza e la salute degli animali, simbolo della qualità della carne e del latte che producono
Pasturs festeggia 10 anni di coesistenza tra lupo e allevamento, il futuro della montagna sostenibile
A sostenere questo ambizioso progetto è il Parco Naturale Mont Avic, che dal 2019 ha affiancato il progetto, mostrando un impegno continuo nel promuovere la convivenza tra i grandi predatori, come il lupo, e l’attività di...
Enoturismo in Italia: presentata la prima indagine al Senato, con la partecipazione del Movimento Turismo del Vino
L’evento, moderato da Massimiliano Ossini, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo enoturistico e accademico
Entro il 31 marzo domande per autorizzazioni nuovi impianti viticoli
Le autorizzazioni saranno rilasciate dalla Regione, seguendo un elenco trasmesso dal Ministero, e avranno una validità di tre anni dalla data di rilascio
Michel Fragno presidente Confagricoltura VDA
Con l' elezione del Consiglio di Amministrazione di Confagricoltura Valle d'Aosta, un passo storico è stato compiuto, segnando l'inizio di una nuova era per l'agricoltura valdostana
Assemblea Coldiretti Valle d'Aosta: focus su agricoltura regionale
Il 25 febbraio, si è svolta l'assemblea di Coldiretti Valle d'Aosta, un incontro cruciale per il futuro dell’agricoltura regionale, che ha visto la partecipazione dei presidenti di sezione provenienti da tutta la Regione