Archivio 24 Ore
24 Ore | giovedì 30 novembre
Notizie dei giorni precedenti
L’anello del Rubello - Monte Massaro, Monte Rubello, Monte Tirlo e Punta della Civetta (Trivero –BI-)
Sulla cima del Rubello (da “ribelli”) con un po’ di fortuna si possono individuare le tracce dei rifugiati quali fossati e spianamenti difensivi
Lodovico Marchisio Un eclettico scrittore alpinista
La montagna per Lodovico è sempre stata anche un sogno da condividere sì con alpinisti e compagni di cordata ma anche e soprattutto con la gente...
Uno sguardo sulla Val Grande - Monte Faiè Ompio –VB
Il Faiè (che significa faggeta) rappresenta un comodo balcone che si affaccia sulle tormentate cime della Val Grande. Poco oltre la vetta del Faiè...
FERRAGOSTO
Chi in costume da bagno, chi in abbigliamento più country, grandi e piccini si godono questa giornata di libera uscita dalla prigione sociale
Una facile vetta sopra l’Alpe Veglia Pizzo Valgrande di Vallè (San Domenico –VB-)
È uso comune dire che “la montagna è bella tutta”. E forse è vero. Ma forse è anche vero che l’Alpe Veglia è uno scorcio tra i più belli che la...
La montagna simbolo della Valsessera Monte Barone (Coggiola – Vercelli)
L’imponenza del Monte Barone si eleva in un territorio incredibile. Incredibile perché, inaspettatamente, è un territorio industriale
Letteratura silvestre
Nella fiabesca cornice della radura di San Paolo, nei pressi di Calogna di Lesa sulle colline del Lago Maggiore, si è svolta ieri, 24 giugno scorso,...
Pietre in equilibrio, dagli “ometti” di montagna alla Land Art
Da tempo è sempre più frequente vedere, leggere o sentir parlare di “pietre in equilibrio”
Una facile salita adrenalinica Rocca d’Argimonia – cresta Est (Bielmonte -BI)
Gita comunque da non sottovalutare tecnicamente nella quale è frequente l’uso delle mani per progredire in sicurezza
Alberto Paleari Un gentiluomo tra le montagne
Il rispetto per la montagna, per i passi, per i confini, per gli alpeggi, per le persone che vivono in montagna o che affrontano la montagna con...
Un balcone sul Mottarone, la montagna dei milanesi Monte Falò (Coiromonte –NO-)
Percorrere a piedi le montagne d’inverno ha sempre un fascino particolare. E le montagne non devono per forza essere quelle imponenti o di alta...
C’E’TORMENTA IN MONTAGNA
QUINTA PARTE - Viviamo in un’epoca dove tutto sembra doverci essere suggerito, proposto, propinato e dove l’autonoma capacità di cercare, di saper...
LA TECNOLOGIA CI SALVERA’
QUARTA PARTE - Ogni volta che usciamo dal conforto della nostra casa per esperire l’emotività del camminare in montagna o in qualsiasi altro...