Promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente. È questo il leitmotiv del progetto Aule Natura del WWF, sostenuto da Procter & Gamble nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, col quale l’azienda sta realizzando azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il Paese. Obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare, entro il 2024, oltre 50 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia.
All’incontro dei giorni scorsi è stata inaugurata un’Aula Natura che rappresenta il “biglietto da visita” della Scuola, con più di 200 mq, di cui 12mq dedicati al piccolo stagno circondato da piante erbacee e perenni per attirare l’entomofauna e ricreare l’ambiente di zona umida. La siepe è il palcoscenico dell’avifauna locale, mentre le essenze arbustive ed erbacee nutrici e nettarifere sono a disposizione di farfalle e altri insetti impollinatori. L’orto in cassoni è affidato alla cura dei bambini, come l’aiuola dedicata alla coltivazione di tappezzanti e bulbi dove i bimbi possono cimentarsi nel mettere a dimora i loro fiori e vederli sbocciare durante il periodo scolastico. Ne usufruiranno 650 alunni nell’anno scolastico 2022/23 e 650 alunni nell’anno scolastico 2023/24.
Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico Prof. Federico Marchetti, è intervenuto a presentare il progetto Fabrizio Bottelli, WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi per WWF Italia.
All’inaugurazione hanno partecipato il Sindaco del Comune di Aosta Gianni Nuti, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Aosta Samuele Tedesco, l’Assessore all’Ambiente Loris Sartore, la Sovraintendente agli Studi della Valle d’Aosta Marina Fey, l’Assessore all’Istruzione della Regione Valle d’Aosta Luciano Caveri e i funzionari degli uffici comunali che hanno seguito le procedure autorizzative.
La Scuola si trova nella zona Ovest del Comune di Aosta, nel cuore di un quartiere popolare caratterizzato da un contesto socio-culturale ed economico estremamente eterogeneo. L’affluenza di studenti provenienti dall’estero, che non conoscono la lingua italiana, anche durante l’anno scolastico, è più alta rispetto alla media regionale. L’utenza del plesso individuato come sede per l’Aula Natura è circondata da case popolari con pochi spazi aperti. I contesti familiari spesso con carenze linguistiche e relazionali sono molto spesso in difficoltà educativa, l’incidenza di famiglie straniere è molto alta (65%) anche rispetto alla media degli altri plessi dell’Istituzione scolastica. L’Aula Natura è il “biglietto da visita” della Scuola, con più di 200 mq, di cui 12mq dedicati al piccolo stagno circondato da piante erbacee e perenni per attirare l’entomofauna e ricreare l’ambiente di zona umida. La siepe è il palcoscenico dell’avifauna locale, mentre le essenze arbustive ed erbacee nutrici e nettarifere sono a disposizione di farfalle e altri insetti impollinatori. L’orto in cassoni è affidato alla cura dei bambini, come l’aiuola dedicata alla coltivazione di tappezzanti e bulbi dove i bimbi possono cimentarsi nel mettere a dimora i loro fiori e vederli sbocciare durante il periodo scolastico.
L’istituzione scolastica è sempre stata molto attenta ai progetti di ecosostenibilità, cura dell’ambiente, volontariato e agricoltura partecipando a molti progetti nazionali e regionali. Un’attenzione particolare è dedicata alla scuola dell’infanzia con progetti per l’educazione alla cura del territorio e degli spazi esterni alla scuola.
«Quella con il WWF è la più importante partnership mai realizzata da P&G in Italia a tema ambientale e si inserisce nel programma più ampio di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, attraverso il quale vogliamo realizzare azioni concrete in Italia nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale - ha spiegato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia. Siamo entusiasti di regalare agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Eugenia Martinet” un’Aula Natura, un prezioso spazio verde che coinvolge le nuove generazioni su un tema fondamentale quale l’educazione ambientale e la salvaguardia della biodiversità, che riteniamo cruciale per un reale sviluppo sostenibile. L’Aula Natura di Aosta si unisce alle oltre 20 già realizzate in Italia insieme al WWF ed è un ulteriore passo avanti verso l’obiettivo di realizzarne più di 50 entro il 2024”.
«L’adozione di lezioni in ambiente aperto permette di migliorare la qualità dell’apprendimento superando quello che diversi studiosi hanno definito come vero e proprio disturbo da deficit di natura che comporta disattenzione, svogliatezza, noia, oltre ai tradizionali pericoli legati alla sedentarietà – ha detto Maria Antonietta Quadrelli, Responsabile Educazione WWF Italia. Crediamo molto in questo progetto che vede in Procter & Gamble Italia un sostenitore e promotore molto importante, perché riesce ad offrire il contatto con la natura ai più giovani, riqualificando spazi nelle scuole spesso degradati o inutilizzati, proponendo il loro utilizzo educativo per mettere le basi di una vera transizione ecologica e culturale. Questa è un’azione prioritaria per il WWF Italia, come anche dimostrare alle istituzioni comunali e provinciali che si può operare in questo senso”.
IL PROGETTO AULA NATURA
Lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, il tradizionale cortile della scuola diventa una piccola oasi di natura, una vera e propria aula all’aperto. L’Aula Natura è uno spazio con pareti fatte da siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, gabbie per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.
Per la scelta delle Aule Natura il WWF ha seguito tra gli altri anche criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).
A due anni dal lancio del progetto sono state realizzate 22 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di 4.500 mq di giardini scolastici riqualificati ((in precedenza abbandonati o in condizioni di degrado). Attualmente sono quasi 11mila i bambini delle scuole primarie che possono utilizzare le aule.
LA PARTNERSHIP WWF - P&G
La collaborazione tra P&G Italia e WWF prevede quattro aree strategiche di intervento: educazione delle nuove generazioni, all’interno della quale P&G sosterrà il WWF nella realizzazione, di oltre 50 Aule Natura entro il 2024; sostegno a progetti di riqualificazione ambientale, tramite il quale P&G insieme al WWF riqualificherà più di un milione di metri quadrati di boschi in Italia sostenendo il progetto ReNature; programmi di educazione ad un uso più consapevole e responsabile dei prodotti a casa e formazione dei manager di domani attraverso percorsi di studio creati insieme all’Istituto Europeo per lo Sviluppo Sostenibile.
P&G
I prodotti P&G sono utilizzati da quasi 5 miliardi di persone al mondo. La Procter & Gamble possiede uno dei più importanti portafogli di marchi di qualità tra i quali: Dash®, Fairy®, Lenor®, Mastro Lindo®, Swiffer®, Viakal®, AZ®, Kukident®, Oral B®, Olaz®, Pantene®, Head&Shoulders®, Gillette®, Venus®, Braun®. P&G opera in 70 paesi nel mondo e in Italia è presente dal 1956. Per maggiori informazioni visita il sito https://it.pg.com e segui gli account Instagram (@proctergambleit), Linkedin (@Procter&GambleItalia), Youtube (@proctergambleit).