/ Aosta Capitale

Aosta Capitale | 19 maggio 2020, 10:14

Aosta: Accessibili al pubblico su appuntamento uffici e servizi del Comune

PRUDENZA IL CORONAVIRUS E' IN AGGUATO -

Aosta: Accessibili al pubblico su appuntamento uffici e servizi del Comune

Riaprendo nella Fase 2 le attività economiche, produttive e sociali, il Comune di Aosta ha aggiornato la disciplina delle modalità di accesso agli uffici dell'Hotel de Ville, comunque privilegiando quello 'a distanza', e garantendo i servizi essenziali, evitando situazioni di affollamento a tutela sia dei cittadini che dei dipendenti comunali.

Nel dettaglio,fino all’adozione di eventuali e nuovi propri provvedimenti e fatte salve eventuali proroghe relative all’emergenza sanitaria disposte dall’autorità statale competente, da oggi martedì 19 maggio i servizi al pubblico del Comune di Aosta sono erogati esclusivamente previo appuntamento.

In linea generale, sono da privilegiare modalità di accesso a distanza utilizzando gli indirizzi e-mail degli uffici o i numeri di telefono degli stessi, reperibili nella home page del sito Internet comunale www.comune.aosta.it, percorso “Il Comune/Uffici e Rubrica”.

Sono, comunque, garantiti i seguenti servizi essenziali, e restano aperti al pubblico previo appuntamento telefonico o mediante prenotazione all’indirizzo e-mail dell’ufficio:

  • gli uffici dello Stato Civile siti al 2° piano del Municipio, in piazza Chanoux, 6
    Telefono: 0165-300.498
    e-mail: stato-civile@comune.aosta.it
    Dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle ore 12 per le dichiarazioni di nascita (entro 10 giorni dall’evento), le dichiarazioni di decesso e le autorizzazioni alla sepoltura (entro 24 ore dall’evento)
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • gli uffici dell’Anagrafe, siti al 2° piano del Municipio, in piazza Chanoux, 6
    Telefono 0165.300.422
    e-mail: anagrafe-leva@comune.aosta.it
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • l’ufficio Elettorale, sito al 2° piano del Municipio, in piazza Chanoux, 6
    Telefono: 0165-300.489
    e-mail: elettorale@comune.aosta.it
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • gli uffici della Polizia Locale siti in via Monte Emilius, 24
    Telefono: 0165-300.800
    e-mail: polizia-municipale@comune.aosta.it
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10, per i servizi di infortunistica stradale e gli atti di Polizia giudiziaria
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • gli uffici dei Servizi Sociali siti in via Abbé Chanoux, 2-4:

     - Anziani e Inabili
       Telefono: 0165-300.200
       Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 15,30
       e-mail: ufficio-anziani6@comune.aosta.it
       L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;

     - Infanzia e disagio
       Telefono: 0165-300.200
       Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
       e-mail: servizi-sociali@comune.aosta.it - infanzia@comune.aosta.it
       L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;

     - Casa
       Telefono: 0165-300.200
       Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
       e-mail: casa@comune.aosta.it
       L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • gli uffici del Servizio “Sport e impianti sportivi”, siti in piazza Chanoux, 6
    Telefono: 0165-300.381
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
    e-mail: sport@comune.aosta.it
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • gli uffici del Servizio “Tributi”, siti in piazza Chanoux, 6
    Telefono: 0165-300.460
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
    e-mail: tributi@comune.aosta.it
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • l’ufficio Segreteria “Organi istituzionali” sito in piazza Chanoux, 6
    Telefono: 0165-300.424
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
    e-mail: organi-istituzionali@comune.aosta.it
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • gli uffici del Servizio Acquedotto, siti in via Parigi, 196
    Telefono: 800.362.999
    e-mail: settore-ambiente@comune.aosta.it
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotato di mascherina;
  • gli uffici del Servizio Igiene Urbana, siti in via Parigi, 196
    Telefono: 0165-300.600
    e-mail: settore-ambiente@comune.aosta.it
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
    L’accesso sarà consentito a un utente alla volta, purché dotto di mascherina;
  • lo sportello Amico in Comune – Cittadino e Imprese, sito in piazza Chanoux, 6
    Telefono: 0165-300.777 (per i cittadini) – 0165-300.750 (per le imprese)
    e-mail lato Cittadino: amico@comune.aosta.it
    e-mail lato Imprese: amico.impresa@comune.aosta.it
    Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30
    L’accesso sarà consentito a un massimo di un utente alla volta per ciascun operatore di sportello e purché dotato di mascherina;
  • la Biblioteca di viale Europa, sita in viale Europa, 5
    Telefono 0165.300.311
    e-mail: biblioteca-v.europa@comune.aosta.it
    a partire da mercoledì 20 maggio
    martedì, giovedì e sabato: 10-12.30 / 14.30-18
    mercoledì e venerdì: 14.30-18
    Saranno attivate unicamente le operazioni di prestito e di restituzione dei documenti, un utente alla volta, all'ingresso dei locali della biblioteca, come da protocollo in fase di pubblicazione da parte del Servizio Biblioteche Regionale;
  • la Biblioteca del quartiere Dora, sita in via Croix-Noire, 30
    Telefono 0165-300.315
    e-mail: biblioteca-v.europa@comune.aosta.it
    a partire da mercoledì 20 maggio
    martedì e giovedì: 10-12.30 / 14.30-18
    mercoledì: 14.30-17
    venerdì: 14.30-18
    sabato: 10-12.30
    Saranno attivate unicamente le operazioni di prestito e restituzione dei documenti, un utente alla volta, all'ingresso dei locali della biblioteca, come da protocollo in fase di pubblicazione da parte del Servizio Biblioteche Regionale.

i.d. - info Comune Aosta

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore