/ Aosta Capitale

Aosta Capitale | 05 febbraio 2016, 15:29

Aosta: Giunta vara stangata parcheggi

Aosta: Giunta vara stangata parcheggi

Da lunedì 15 febbraio parcheggiare nelle zone blu di Aosta costerà di più. La Giunta comunale ha infatti deliberato oggi, venerdì 5 febbraio, gli aumenti delle tariffe “in linea con gli adeguamenti previsti dal Piano di traffico approvato nel 2011, che indicava possibili aumenti già per il 2015”, ha sottolineato nel corso di una conferenza stampa all'Hotel de Ville il sindaco, Fulvio Centoz (nella foto un momento dell'incontro).

L'assessore comunale alla Mobilità, Andrea Paron, ha spiegato che “complessivamente l'aumento è del 25% per cento, considerate le differenti tariffe, alcune delle quali sono diminuite, e le diverse fasce orarie in cui vengono applicate”.  

Nello specifico, però, le soste blu in centro sono aumentate almeno del 40%, in certi casi anche del 60.

Il nuovo piano tariffario prevede i seguenti aumenti nelle zone blu di sosta su strada:

Piazza San Francesco da 1,50 euro a 2 euro;

Area del centro storico da 1 euro a 1,40 euro;

Altre zone blu da 0,50% a 0,80%.

Il parcheggio non sarà più gratuito il sabato pomeriggio, bensì sarà a pagamento, oltreché alla mattina, anche dalle 14 alle 18; la gratuità resta solo nella pausa pranzo dalle 12 alle 14 dal lunedì a sabato e nella giornata di domenica.

In tutte le strutture coperte, invece, la tariffa oraria applicata sarà di 1 euro dalle 6 alle 20 e di 20 centesimi dalle 20 alle 6, con tariffa massima giornaliera di 6 euro. Restano invariate le agevolazioni per i residenti nelle Ztl e nelle vie interessate dalle zone blu:tariffa oraria di 20 centesimi. 

"Negli ultimi anni ad Aosta è aumentata la dotazione di parcheggi coperti - ha detto Paron - oltre ai parcheggi Carrel e della Consolata, nel 2013 è stato inaugurato il Park Parini e, nel prossimo futuro, nuovi parcheggi pubblici sorgeranno in Via 1° Maggio e nell’area della Testafochi. Complessivamente oltre 1000 stalli in più nelle adiacenze del centro storico".

Considerato anche che ai varchi di accesso alla città transitano ogni giorno circa 130mila veicoli, "è necessario spostare la domanda di sosta dalla strada alla struttura coperta e dal centro alle zone limitrofe -  sostiene l'assessore alla Mobilità - per migliorare la viabilità, diminuire l’afflusso di auto nel centro storico, migliorare l’immagine complessiva della città". 

 

Come verranno utilizzati gli incassi

"I proventi sono riscossi dall'Azienda di pubblici servizi Aps, che provvede alla manutenzione e alla gestione dei parcheggi in struttura e alla gestione della sosta su strada. Aps versa al Comune la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Il gettito viene utilizzato dall’Amministrazione comunale per coprire, in parte, le spese per la manutenzione del territorio e per finanziare i servizi al cittadino.


p.g.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore