/ ATTUALITÀ POLITICA

ATTUALITÀ POLITICA | 16 giugno 2016, 05:00

Per disabili gravi: approvata la legge 'Dopo di noi'

Sì definitivo alla legge “Dopo di noi” con le norme sull'assistenza a persone con disabilità gravi, anche dopo la morte dei genitori

(foto tratta da www.vita.it)

(foto tratta da www.vita.it)

Obiettivo della legge è favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità, intervenendo sulle misure di assistenza, cura e protezione dei disabili gravi, prive di sostegno familiare. E’ anche prevista l’integrazione all’interno di un progetto individuale, tale da assicurare la progressiva presa in carico della persona già quando sono in vita i genitori.

Queste misure saranno definite con il coinvolgimento dei soggetti interessati e nel rispetto della volontà delle persone con disabilità grave, quando possibile, dei loro genitori o di chi ne tutela gli interessi. È stato anche istituito al ministero del Lavoro il Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave e disabili prive del sostegno familiare, con una dotazione di 90 milioni di euro per l'anno 2016, 38,3 milioni di euro per l'anno 2017 e in 56,1 milioni di euro annui a decorrere dal 2018.

Altro aspetto importante è quello che le Regioni definiscono i criteri per l'erogazione dei finanziamenti, la verifica dell'attuazione dell'attività svolte e le ipotesi di revoca dei finanziamenti. Nell'ultimo passaggio parlamentare, per quel che riguarda gli enti locali, si è stabilito che le Regioni e le Province autonome (nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente) assicurano l'assistenza sanitaria e sociale ai disabili gravi privi del sostegno familiare anche mediante l'integrazione tra le relative prestazioni e la collaborazione con i Comuni.

Sono da garantire i macrolivelli di assistenza ospedaliera, assistenza territoriale e prevenzione. Il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini, esprime soddisfazione per il via libera a una norma che “viene incontro a migliaia di famiglie preoccupate per il futuro dei propri cari gravemente disabili ai quali viene assicurata, anche dopo la morte dei genitori, la necessaria assistenza e tutela”, sottolineando che sono previste più case famiglia e meno istituti, più attenzione alla volontà della persona disabile, detrazioni fiscali e uno stanziamento ad hoc di 184,4 milioni in tre anni, ripartito tra le Regioni.

"Con la legge sul 'Dopo di noi' – ha dichiarato Enrico Costa, ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, con delega alla Famiglia – tante famiglie che guardavano al futuro con preoccupazione potranno affrontare con maggiore consapevolezza alcuni momenti delicati e si sentiranno meno sole. Le nuove norme tendono a colmare organicamente un vuoto: è un buon passo avanti, l'affermazione di diritti fondamentali”.

el.ip.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore