/ Dai comuni

Dai comuni | 25 ottobre 2018, 09:39

Gressan: Per non dimenticare una serata sulla prima guerra Mondiale

A cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la sezione ANA di Gressan e il Coro Verrès, organizza per domenica 4 novembre 2018 alle ore 20,30 presso il salone della BCC Valdostana una serata in ricordo della fine del primo conflitto mondiale

Gressan: Per non dimenticare una serata sulla prima guerra Mondiale

“La comunità Gressan è stata vittima in modo pesante di questo massacro con i suoi figli, giovani poco più che ragazzi, partiti per il fronte senza sapere dove sarebbero andati, senza sapere perché dovevano combattere contro un nemico che neppure conoscevano. Famiglie distrutte, con Madri e Mogli lasciate da sole a casa ad accudire bimbi ed anziani, in un mondo rurale estremamente povero dove a stento si riusciva a sopravvivere. Questo è il prezzo che Gressan e l’intera Valle d’Aosta hanno pagato per il volere di qualcuno che senza scrupolo ha 'mandato a morire' milioni di persone”. Michel Martinet, sindaco di Gressan spiega le ragioni della serata organizzata per commemorare i cento anni della Prima Guerra Mondiale.

Infatti, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la sezione ANA di Gressan e il Coro Verrès, organizza per domenica 4 novembre 2018 alle ore 20,30 presso il salone della BCC Valdostana una serata in ricordo della fine del primo conflitto mondiale

Nel corso della serata saranno presentati dai ricercatori Daniela Berinini e Alessandro Celi testi e documenti con l'accompagnamento della musica corale proposta dal Coro di Verrès. Si tratta quindi di un omaggio ai numerosi caduti e i soldati di Gressan in quel drammatico evento che scosse l’inizio del Novecento, e segnò le vicende storiche successive in modo indelebile.

"La serata - aggiunge Martinet - vuole contrinuire a non dimenticare con l'obiettivo di far conoscere e ricordare la vicenda storica del primo conflitto mondiale, ma anche quello di attualizzare la tragedia della guerra per affermare culture di pace e cercare di costruire una cittadinanza forte, all’altezza delle sfide del nostro tempo".

Proprio per questo l’amministrazione comunale proseguirà questo percorso consegnando ai Gressaens un libretto contenente gli atti della serata e promuoverà un incontro con le classi terze della scuola secondaria di primo grado di Pont Suaz con lo storico valdostano Andrea Desandré e il fotoreporter di guerra Ugo Lucio Borga.

red. cro.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore