Eleonora Senatore è la prima nata in Valle nel 2016. E' la primogenita di Stefano Senatore e dell' italo-brasiliana Mariana Rangel Zamboni.
"Viviamo a Strambino - spiega il neo papà - abbiamo seguito il corso di preparazione a Ivrea ma per il parto abbiamo preferito Aosta perché qui praticano l'anestesia peridurale. È un servizio fantastico, che permette di affrontare un momento così bello in serenità. Le doglie sono iniziate subito dopo la mezzanotte, abbiamo fatto il brindisi e siamo subito saliti in auto alla volta di Aosta".
"Nella fretta abbiamo dimenticato il fiocco ma ora vado a prenderlo" sorride il papà. La piccola e' nata alle ore 4,45 del 1' gennaio, è alta 50 cm e pesa 3 kg e 200 grammi di assoluta dolcezza.
Anita Rossi (nella foto) è invece l'ultima nata dell'anno 2015. La neonata ha visto la luce all'ospedale Beauregard alle ore 5,03 del 31 dicembre. Poco prima di lei è nato Matteo Chatrian, figlio di Eric Chatrian e Carmen Cuzzucoli. Il piccolo, residente ad Aosta, ha fatto sentire il primo vagito alle ore 2,50 cedendo così il palmares di ultimo nato nell'anno.
Anita Rossi e' la figlia di Patrick Rossi e di Cinzia Bertolin, di Arnad. Ha una sorellina di 9 anni di nome Michelle. "Il nome e' stato scelto dalla primogenita - ha spiegato la mamma - che ha ricamato a punto croce il nome di Anita sul fiocco rosa e lilla che abbiamo appeso alla porta dell'ospedale".
La piccola pesa 3 chili e 250 grammi ed è lunga 51 cm. "Ho avuto un ottima gravidanza ma durante il parto la piccola mi ha fatto un po' patire. Ma ora è sono felice e non vedo l'ora di tornare ad Arnad, dove gestisco con mio marito la pizzeria 'Armagnac de Tobie' dove tutti ci stanno aspettando per festeggiare". "Nell'anno 2015 sono nati in Valle d'Aosta 969 bambini" ha spiegato il ginecologo Marco Salvatores in servizio il primo giorno dell'anno.
"Nel 2014 ci si era attestati attorno ai 1100. Il motivo della decrescita credo sia dovuto alla riapertura del reparto di ostetricia ad Ivrea, ma anche alla diminuzione del numero di stranieri sul territorio in quando sono loro a fare più figli e quindi ad alzare le medie della natalità".