Il versamento delle due imposte si effettua in due rate, che scadranno la prima martedì 16 giugno e la seconda mercoledì 16 dicembre. Il versamento della prima rata (50%) va eseguito sulla base delle aliquote e delle detrazioni valide per il 2014; il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno va eseguito, a conguaglio, sulla base delle delibere comunali pubblicate alla data del 28 ottobre 2015.
Le scadenze restano dunque due: oggi, 16 giugno, l'acconto ed il saldo il 15 dicembre; le aliquote restano le stesse: 0.10% sulla Tasi divisa 30% dall’inquilino ed il 70% a carico del proprietario.
Per l’Imu invece Aosta applica lo 0,4% sulla casa principale se si tratta di immobili di lusso: A1, A8, A9; lo 0,76% sulle case date al Comune per l’emergenza abitativa; lo 0,86% sulle seconde case locate e l'1,06% sulle case sfitte. Imu e Tasi Imu e Tasi sono in autotassazione con lo stesso dato di partenza che è la rendita catastale e questo dovrebbe essere anche più agevole il calcolo per i cittadini.
Il Comune di Aosta ha comunque istituito un servizio dedicato per informare i cittadini.
Scadenza Tari
La Tari invece avrà sempre scadenza nella seconda metà dell’anno da settembre in poi e potrà essere pagata in 1 rata o in 4 rate saltando il mese di dicembre come richiesto dalle associazioni di categoria l’anno passato visto che dicembre è mese di varie spese e tasse.
Novità autocertificazioni
“Quest’anno - ricorda l'assessore Carlo Marzi (nella foto) - è previsto lo sgravio totale di entrambe per chi ne ha diritto in seconda battuta abbiamo allungato i tempi di presentazione delle autocertificazioni fino al 31 dicembre invece che al primo settembre”. Altra novità è la variazione del parametro di rifermento facendo riferimento al nuovo Isee che sarà pari a 8500 euro. "L’Isee - aggiunge Marzi - tiene già conto del parametro tarato sul numero di componenti del nucleo familiare e inoltre premia i nuclei numerosi e con minori a carico”.
Anche Confedilizia ricorda le scadenze delle due imposte. E' comunque consentito il pagamento sia dell’IMU sia della TASI in unica soluzione entro il 16 giugno (naturalmente, nel caso in cui a tale data sia già disponibile la delibera valida per il 2015).
Confedilizia segnala, inoltre, che entro martedì 30 giugno andranno presentate – nei casi specificatamente previsti – la dichiarazione IMU e la dichiarazione TASI. Per entrambe le imposte – secondo quanto appena affermato dal Ministero dell’economia e delle finanze, con circolare del 3 giugno scorso – deve essere utilizzato il modello di dichiarazione relativo all’IMU.