/ CRONACA

CRONACA | 14 maggio 2013, 10:20

PERSONAGGI: L’ultimo saluto al sindaco-poeta Mirko Davide Vierin

Mirko Vierin negli anni Cinquanta, agli inizi della sua attività di poeta dialettale (foto archivio Lo Gnalei)

Mirko Vierin negli anni Cinquanta, agli inizi della sua attività di poeta dialettale (foto archivio Lo Gnalei)

Una folla commossa ha partecipato, lunedì pomeriggio, nella chiesa parrocchiale del paese dell’envers , ai funerali di Mirko Davide Viérin, 81 anni,  già sindaco e consigliere comunale di Charvensod, deceduto al termine di una breve ma fatale malattia.

poeta dialettale ancor prima che personaggio politico  “Mirko Davide Viérin –commenta una nota dell'amministrazione comunale - ha sempre posto il bene della collettività al centro della sua attività amministrativa, nel corso degli anni in cui ha avuto impegni di responsabilità diretta come assessore, vice sindaco e successivamente sindaco di Charvensod. Ha ricoperto inoltre la carica di vice-presidente della Comunità Montana Mont-Emilius ed è stato presidente del Comité Régional Bataille de Reines, nei quali ha portato la sua esperienza sempre con uno spirito di collaborazione”.

La passione di Mirko Vierin per la poesia inizia verso la fine degli anni '50, quando lo zio Louis gli regala una delle opere dell'abbé Cerlogne, a cui si appassiona immediatamente. Inizia così anche il suo amore per il patois che diventerà da quel momento la lingua d'elezione per le sue opere. Tra gli anni '60 e '90 collabora con il "Messager Valdôtain" che ospita anche i suoi primi racconti. Negli anni '80 pubblica la sua prima raccolta di poesie, intitolata Un Bocon de Meseucca.

In quegli stessi anni, dà vita, con altri scrittori e appassionati di letteratura e di patois, all'Association des poètes valdôtains, che pubblica periodicamente la rivista di poesia "Le Soleil Valdôtain". Nel 1997 esce la sua seconda raccolta di poesie, con il titolo Aouton. La sua produzione poetica corre parallelamente ad un'intensa riflessione sulla lingua francoprovenzale che si sviluppa all'interno del Comité des Traditions Valdôtaines.Tra il 2007 e il 2011 vengono pubblicate due nuove raccolte poetiche: Tsëca de tot e Reflechon.

p.g.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore