Tra il 7 ed il 14 luglio, lo stage di eccellenza delle Scienze della Terra rivolto agli otto studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che si sono meglio classificati nella fase nazionale dei Campionati delle Scienze della Terra, organizzate da ANISN- Associazione Nazionale Insegnanti di Science Naturali, con il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, 4 studenti del biennio e 4 del triennio.
Lo stage si è svolto presso la sede del Centro risorse delle scienze, ospitato dall’Istituzione scolastica San Roch ad Aosta, sede della sezione regionale dell’ANISN, che organizza questa iniziativa, che ha avuto il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e della Società Geologica Italiana.
Le attività di formazione sono state sui diversi temi che sono contenuti nel Syllabus delle IES, le International Olympiad of Earth Sciences, quindi petrografia, cartografia, mineralogia , idrologia, paleontologia, glaciologia, meteorologia, astronomia e le tematiche ambientali più attuali, come il cambiamento climatico, con il contributo dei proff. Daniele Castelli e Marco Giardino, di UNITO, della prof.ssa Elisabetta Erba di UNIMI, della dr.ssa Silvia Monte esperta del Centro Funzionale e del dr. Marco Gai dell’Osservatorio di Pino Torinese. Gli studenti che hanno partecipato, vincitori della selezione nazionale, sono Alessandro Vaccari, di Reggio Emilia, Mario Celentano, di Viterbo, Margerita Casarotto, di Verona, Daniele Mingardi, di Orvieto, Michele Cavalli, di Parma, Giulio De Gregorio di Potenza, Sebastiano Rui di Udine e Chiara Zicca di Roma.
Vaccari, Celentano, Cavalli e Zicca parteciperanno alla fase internazionale delle IESO che si terrà a Pechino dal 7 al 16 agosto.
L’iniziativa è stata organizzata e gestita dalla prof.ssa Occhipinti, responsabile nazionale per le IESO, che accompagnerà la squadra a Pechino