/ EVENTI E APPUNTAMENTI

EVENTI E APPUNTAMENTI | 16 maggio 2024, 17:24

Le Digourdì di Charvensod celebra l'Autonomia della Valle d'Aosta

"L'homme au cœur valdôtain" è uno spettacolo teatrale coinvolgente che porta in scena la vita di Émile Chanoux, figura di spicco della Resistenza valdostana

Le Digourdì di Charvensod celebra l'Autonomia della Valle d'Aosta

La Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro (FVTP) informa che la compagnia di teatro popolare Le Digourdì di Charvensod presenterà al Teatro Splendor - domenica 19 maggio alle 20,30, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia e nell’80° anniversario dell’uccisione di Émile Chanoux (Rovenaud, 9 gennaio 1906/Aosta, 18 maggio 1944), la lettura animata.

"L'homme au cœur valdôtain" è uno spettacolo teatrale coinvolgente che porta in scena la vita di Émile Chanoux, figura di spicco della Resistenza valdostana. La regia è affidata a Jordy Bollon e Marlène Jorrioz, mentre la narrazione è guidata da Marlène Jorrioz e Fabien Lucianaz.

Attraverso una combinazione di narrazione, luce, musica, documenti, immagini e video, lo spettacolo offre al pubblico un'esperienza coinvolgente e informativa sulla vita di Chanoux, dalla sua nascita fino alla sua morte. Basandosi sulla biografia scritta da Joseph Bréan e su documenti provenienti dagli archivi dell'Istituto Storico della Resistenza valdostana e della Regione Valle d'Aosta, gli artisti hanno lavorato per restituire in maniera innovativa e storica la figura di questo eroe locale.

Attraverso questa produzione teatrale, il pubblico avrà l'opportunità di conoscere e comprendere appieno la figura di Émile Chanoux, anche per coloro che potrebbero conoscerlo solo marginalmente o desiderino scoprirne lati meno conosciuti.

 

L’homme au cœur valdôtain”

Regia: Jordy Bollon e Marlène Jorrioz

Narratori: Marlène Jorrioz e Fabien Lucianaz

Tecnico luci: Rocco Andreacchio

Attori: Jordy Bollon, Sophie Bornaz, Jean Louis Centoz, Olivier Centoz, Veronique Centoz,

André Comé, Arnaud Comé, Michel Comé, Agnès Dall’Ara, Violaine Dall’Ara, Margot Jorrioz, Marlène Jorrioz, Erik Luberto, Fabien Lucianaz, Reine Fleur Lucianaz, Stephen Moret,

Aimé Pession, Chryslène Quendoz, Christian Quendoz, Amedée Quendoz e Jean-Marc Savioz

«Per realizzare questo spettacolo, nato dalla collaborazione tra la nostra compagnia e Fondazione Émile Chanoux, abbiamo attinto dalla biografia “Émile Chanoux, martyr de la Résistance valdôtaine” scritta nel 1960 dal suo amico, il canonico Joseph Bréan – dice Marlène Jorrioz attrice ne Le Digourdi che ha curato la ricerca documentale – e da documenti e fotografie negli archivi dell’Istituto Storico della Resistenza valdostano e del Brel (Fondi Avas/Meynet, Baccoli, Brel, Brocherel-Broggi e Saluard) della Regione Valle d’Aosta, che ringraziamo unitamente a Jérôme Munier che ha condiviso con noi le sue vaste conoscenze sul tema. Abbiamo scelto, quindi, di portare in scena, con un approccio il più storico possibile, la vita di Émile Chanoux dalla sua nascita alla sua morte in maniera innovativa; utilizzando giochi di luce, musiche, documenti, immagini e video con l’intento di valorizzare un personaggio storico raccontandone tutti gli aspetti anche a chi lo conosce solo marginalmente o a chi vuole scoprirne lati meno conosciuti».

Ingresso libero.


xy/nc

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore