Il progetto, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato dall'Unione Europea attraverso il Next Generation EU, ha l'audace obiettivo di elevare al 70% la percentuale di adulti con competenze digitali di base entro il 2026.
Operativi dal 29 gennaio 2024, questi punti di assistenza rappresentano un passo avanti tangibile verso la democratizzazione dell'accesso e dell'utilizzo delle tecnologie digitali nella regione. La collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, la Regione Valle d'Aosta e la società Inva spa è stata fondamentale per rendere possibile questo ambizioso progetto.
A Aosta, i punti di assistenza sono situati presso il Municipio e le due biblioteche comunali, offrendo un totale di 36 ore di assistenza settimanali. Per garantire una copertura adeguata, punti di assistenza a rotazione saranno disponibili anche a Pré-Saint-Didier e Verrès, con un massimo di 30 ore di assistenza settimanali complessive.
Per meglio rispondere alle esigenze specifiche delle comunità locali, sono previste sessioni formative itineranti nelle valli laterali, offrendo un approccio personalizzato e mirato.
Il sottosegretario Alessio Butti ha commentato l'avvio della Rete dei Punti Digitali Facili come un passo significativo nelle politiche di inclusione digitale del Governo Meloni, sottolineando l'impegno nel trasformare le idee in azioni concrete nel più breve tempo possibile.
L'Assessore Luciano Caveri ha sottolineato l'importanza di questo intervento nel favorire l'inclusione digitale e nello sviluppare competenze fondamentali per il mondo del lavoro, la crescita personale e la partecipazione attiva alla società. L'obiettivo è rendere la popolazione della Valle d'Aosta competente e sicura nell'utilizzo delle risorse digitali, garantendo un utilizzo consapevole e vantaggioso delle tecnologie moderne.
Questi punti di assistenza offriranno una vasta gamma di servizi, dall'assistenza diretta all'utilizzo di internet e delle tecnologie digitali, alla formazione su temi cruciali come l'identità digitale, la posta elettronica e l'utilizzo di app per smartphone. La creazione di materiali didattici interattivi e la programmazione di webinar e sessioni informative garantiranno un accesso continuo e flessibile all'apprendimento digitale.
Con un calendario trimestrale strutturato per massimizzare la partecipazione e la copertura territoriale, questi punti di assistenza digitale rappresentano un punto di riferimento cruciale per la crescita e lo sviluppo della comunità valdostana nell'era digitale.