L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta organizza una serie di conferenze sul tema dell’acqua dal titolo “BiblioRencontres-Il rumore dell’acqua”.
Il secondo appuntamento, che si terrà venerdì 31 marzo alle 20.30 presso la Sala conferenze della Biblioteca, è con il professor Fabio Truc, che terrà una conferenza dal titolo “L’acqua non dimentica”. L’incontro sarà moderato da Orianna Cremonese, docente presso il Liceo Scientifico e Linguistico “E. Bérard” di Aosta.
La rassegna 2023 nasce con il proposito di stimolare l’attenzione su una risorsa di vitale importanza e accrescere la consapevolezza delle persone sulle questioni ad essa legate.
“Molti anni dopo, di fronte al plotone d’esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio”.
A questo incipit tratto da Cent’anni di solitudine e considerato tra i più belli e memorabili della letteratura del Novecento, del premio Nobel Gabriel Garcia Marquez, s’ispira il professor Truc per parlare del tema dell’acqua dal punto di vista della fisica.
Nel corso dell’incontro, infatti, verranno brevemente illustrate le principali caratteristiche chimico-fisiche e le numerose “stranezze” della sostanza maggiormente diffusa sul nostro pianeta. L’esposizione proseguirà con i risultati delle ricerche scientifiche, le problematiche irrisolte e infine le controversie in atto riguardanti l’unico composto chimico la cui formula e nota proprio a tutti: H20. Sicuramente la molecola più studiata e probabilmente la meno compresa.
Fabio Truc, fisico teorico. Ha svolto attività di ricerca in fisica delle particelle elementari presso il CERN di Ginevra e ha lavorato sui fondamenti della meccanica quantistica presso l’Istituto di Ottica Quantistica dell’Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato nelle università di Torino, Roma, Nizza e Parigi. Dal 1999 si occupa di modelli matematici in oncologia sperimentale.
Entrata libera fino a esaurimento posti.