/ EVENTI E APPUNTAMENTI

EVENTI E APPUNTAMENTI | 01 marzo 2023, 12:00

Giornata Internazionale della Donna: mercoledì 8 marzo l'evento "Sguardi di donne"

Organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)-Comitato regionale Valle d’Aosta, con il patrocinio della Biblioteca regionale “Bruno Salvadori”

Giornata Internazionale della Donna: mercoledì 8 marzo l'evento "Sguardi di donne"

Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della Donna, l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)-Comitato regionale Valle d’Aosta, con il patrocinio della Biblioteca regionale “Bruno Salvadori”, presentano alla popolazione tutta profili, memorie e poesie di 6 donne (Eugénie Martinet, Giuseppina Gechele, Liliana Brivio, Lucia Bertolin, Ida Desandré, Anna Cisero Dati) che nella nostra Regione hanno vissuto la loro gioventù, durante gli anni bui della guerra, offrendo a vario titolo il proprio contributo a sostegno della lotta partigiana o affrontando le conseguenze dettate dalla Repubblica sociale italiana, fino alla morte o alla deportazione.

A proporli saranno le voci femminili dell’Istituto storico e dell’ANPI Valle d’Aosta, con uno sguardo che metterà in luce la vivacità, la consapevolezza, la sensibilità e la forza che caratterizzano il mondo femminile di ogni paese, mondo femminile che oggi si confronta con vecchie e nuove sfide, spesso in modo invisibile o subalterno, con la stessa determinazione di allora.

Oltre alle memorie personali raccolte nel tempo, l’Istituto storico ha voluto dedicare alla ricerca sulle donne le pubblicazioni che seguono:

  • Avere vent’anni nel 1943. Ricordi, testimonianze e riflessioni, Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta (a cura di), Aosta, Tipografia La Vallée, 1984
  • Luciana Pramotton-Chiara Minelli, Storie e storia: Émile Chanoux, Primo Levi, Émile Lexert e Ida Desandré tra Resistenza e deportazione, Aosta, LeChâteau, 2001
  • Silvana Presa, Ida Desandré testimone della deportazione nei lager nazisti, Aosta, LeChâteau, 2005
  • Éugenie Martinet. Les saisons d’une vie. Le stagioni di una vita, Catalogo dell’esposizione tenutasi all’Espace Porta Decumana, Biblioteca regionale di Aosta, RAVA-IHR, Saint-Christophe, Arti grafiche Duc, 2006
  • Maria Pia Simonetti, La politica tra passione e mestiere: voci di valdostani impegnati del Novecento: Dolchi, Dujany, Pedrini, Perruchon, Roveyaz, Aosta, LeChâteau, 2007
  • Donne, guerra, montagna. La resistenza invisibile, Paolo Momigliano Levi-Ersilia Alessandrone Perona (a cura di), Gignod, END, 2008
  • Silvana Presa, Donne Guerra e Resistenza in Valle d’Aosta, Aosta, LeChâteau, 2016
  • Paolo Momigliano Levi, Il coraggio e la pietà: profilo biografico di Anna Cisero Dati, con ANPI Valle d’Aosta, Gignod, END, 2019.

red.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore