/ ECONOMIA

ECONOMIA | 04 dicembre 2021, 08:00

I maestri di sci pronti a tornare in pista

Con la riapertura degli impianti di risalita dei principali comprensori sciistici valdostani, riparte anche l’attività dei maestri di sci che oggi - venerdì 3 dicembre - si sono riuniti all’ex Teatro Splendor di Aosta per la consueta assemblea generale ordinaria

Foto Pierre lucianaz

Foto Pierre lucianaz

Con la riapertura degli impianti di risalita dei principali comprensori sciistici valdostani, riparte anche l’attività dei maestri di sci che oggi - venerdì 3 dicembre - si sono riuniti all’ex Teatro Splendor di Aosta per la consueta assemblea generale ordinaria.


Il presidente dell’Associazione Valdostana Maestri Sci, Beppe Cuc - presidente anche dei maestri di sci italiani - è fiducioso per l’inverno ormai alle porte, ma si è soffermato ancora una volta sull’attuale situazione e sull’importanza di ripartire seguendo in modo scrupoloso i protocolli. I maestri di sci, così come l’intero comparto della montagna, escono da mesi terribili e sono consapevoli che il ritorno alla normalità non sarà immediato. Per questo motivo il presidente Cuc chiede grande responsabilità e rispetto delle regole all’intera categoria, pronta a tornare in pista con una serie di accorgimenti che erano già stati messi a punto per la scorsa stagione, mai iniziata. 


In questi mesi Anef, Fisi, Colnaz e Amsi hanno lavorato con grande sinergia, definendo un protocollo per la ripartenza che è stato approvato dal Comitato Tecnico Scientifico. Finalmente sono arrivati anche i tanto attesi ristori: la Valle d’Aosta - grazie all’enorme collaborazione tra Assessorato e AVMS - è stata la prima regione d’Italia a completare l’iter e a distribuire le risorse ai professionisti. Una pratica che ha subìto tanti ritardi, ma che una volta sbloccata dal Governo centrale è stata aperta e chiusa in poche settimane. 


In questi mesi tutte le attività dell’Associazione Valdostana Maestri Sci si sono svolte senza particolari rallentamenti. I corsi di formazione, in pista e in aula, sono proseguiti per tutta l’estate, così come gli aggiornamenti triennali obbligatori.


Durante l’assemblea il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Giacomo Biancardi, ha esposto il bilancio preventivo per l’anno 2022 che pareggia a 1.764.149 euro e che è stato approvato all’unanimità dai presenti. 


Chiusura con la presentazione del nuovo ausilio sciistico, ideato da Andrea Borney e pensato per le diverse disabilità e con le doppie premiazioni dei maestri di sci alpino e fondo con 30 anni di servizio e dei neo maestri di sci alpino e fondo, che hanno da poco concluso il percorso formativo.

 

 

MAESTRI SCI ALPINO CON 30 ANNI DI SERVIZIO - (1990-2020)


Giuseppe Abruzzini, Fabio Adorni, Gianpaolo Agnelli, Cristiano Blanchet, Roberta Cannatà, Paolo Celesia, Mauro Cevolo, Corrado Chatillard, Guglielmo Commod, Lorenzo Cugnod, Aldo Deffeyes, Stefano Festa, Simon James Hancock, Sabrina Merlet, Norberto Naummi, Paolo Nieroz, Federico Parini, Mirko Pellicone, Lorella Pellissier, Andrea Perron, Marco Petey, Diego Prot, Giovanni Rezzoli, Roberto Rua, Carla Ruggiero, Alessandro Viérin e Matteo Zanetti.


MAESTRI SCI ALPINO CON 30 ANNI DI SERVIZIO - (1991-2021)


Marco Accordi, Cristina Bisson, Massimiliano Bosio, Gilda Chentre, Valeria Ducler, Mauro Angelo Faita, Davide Paolo Franco, Enrico Gex, Gianni Grange, Nicola Jordan, Piero Jordan, Guido Letey, Carla Maquignaz, Marie Ange Maquignaz, Nicola Marchiando, Claudia Merlet, Andrea Momi, Minnie Momi, Marco Mosso, Andrea Murari, Cristina Napoli, Alessandro Patalani, Luigi Perron, Davide Proietti, Massimiliano Rossi, Edy Ruffier, Luca Sbrighi e Giulio Antonio Zanardi.


MAESTRI SCI FONDO CON 30 ANNI DI SERVIZIO


Rosella Brulard e Bruna Cavagnet (1990-2020); Bruno Bérard, Guido Fornero, Stefano Ghisafi, Arturo Laurent, Barbara Ranghino e Lucrezia Savin (1991-2021).


DIPLOMI NEO MAESTRI SCI ALPINO - ANNO 2020


Flavio Abruzzini, Gaia Aglietta, Asia Allera, Leonardo Balbi, Gioia Battaglini, Henri Battilani, Marco Bellocchio, Gilbert Borney, Martina Bottan, Lorenzo Bozzato, Francesca Bronsino, Raphael Buchan, Lorenzo Calandrina, Wendy Cappelletti, Thierry Carrel, Matteo Casiraghi, Marco Cavalieri, Federico Chiodo, Giovanni Chiolini, Jean Claude Daudry, Massimo Donelli, Emanuele Rodolfo, Jasmine Fiorano, Erik Gelcich, Julien Gens, Federica Grange, Gaia Grange, Amelie Guidetti, Giacomo Henry, Eleonora Isidori, Julien Jammaron Perrod, Maria Sole Lami, Brando Maria Locatelli, Nicolò Marino, Alessandro Martino Milanesi, François Moretti, Gregorio Mungai, Martina Nobis, Federico Pallais, Matilde Pettiti, Jean-René Pola, Anais Quendoz, Alanis Revil, Michel Revil, Sylvie Revil, Anais Rey, Angelica Rizzi, Filippo Rosaschino, Gabriel Scarfò, Matteo Antonio Segala, Petra Smaldore, Mattia Stacchetti, Chiara Stevenin, Francesco Maria Torno, Federico Vietti, Giorgia Viglianco e Pietro Zazzi.


DIPLOMI NEO MAESTRI SCI FONDO - ANNO 2021


Manuel Abram, Elisa Arlian, Didier Artaz, Lucia Bellini, Jerome Bianquin, Matthieu Bianquin, Martina Blanchet, Alexa Borettaz, Thierry Brunier, Nicola Carrel, Federica Cassol, Martina Cassol, Fabien Champretavy, Didier Dario Chanoine, Jacques Lino Chanoine, Matteo Chenal, Thierry Chenal, Mattia Communod, Arianna Cossard, Nicola Doveri, Michael Durand, Ambra Fosson, Noemi Glarey, Kevin Gontel, Nicole Gontier, Andrea Gorret, Daniel Grappein, Emile Guidetti, Amalia Laurent, Alessandro Longo, Jean Baptiste Maquignaz, Mattia Nicase, Michele Peccoz, Jean Luc Perron, Arnaud Perruquet, Nicole Porliod, Alberto Rabellino Bethaz, Andrea Restano, Davide Santarelli, Laura Sciarpa, Lorenzo Sciarpa, Valerio Sorteni, Nehuen Truc, Mathieu Turcotti Bonin, Fausto Vassoney, Raphael Vauterin, Coralie Vicari, Martina Vignaroli e Matteo Villani.

ascova/acmediapress

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore