/ Consiglio Valle

Consiglio Valle | 27 novembre 2021, 20:12

Corenza, trasparenza linearità benessere della Valle d'Aosta le priorità di PlA

Tenuta presso la sala dell’Hotel Etoile du Nord, l’assemblea ordinaria del Movimento Pour l’Autonomie. Ignorata l'uscita di Mauro Baccega. L'Assemblea ha approvato il bilancio preventivo 2022 del partito

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Linea politica improntata sulla coerenza, l’interesse superiore della comunità valdostana e l’importanza di un progetto autenticamente autonomista è la strada maestra che Pour l'Automie intende percorrere nel segno della coerenza con l'obiettivo generale del benessere della Valle d'Aosta.

Animata e determinata l'Assemblea, che ha ignorato l'abbandono di Mauro Baccega, eletto solo un anno fa nella lista di Pour l'Autonomie e che oggi, dopo una mezza dozzina di cambio casacca ha in mente un nuovo partito con quelli della Stella alpina, .

«Il nostro è stato ed è un Movimento che mette al primo posto la coerenza degli intenti, la trasparenza dei ragionamenti e la linearità dei comportamenti» ha riaffermato il Presidente, Aldo di Marco, che ha precisato: "Ogni decisione da noi presa attraverso un confronto democratico non può essere in alcun modo influenzata da individualismi e visioni personali che snaturino le idee ed i valori che sono le nostre radici, presentate nel programma e condivise dai nostri iscritti".

Di marco ha quindi ribadito che il partito continuerà " con forza a portare avanti il  progetto, convinti che solo restando coerenti e moltiplicando l’impegno potremo arrivare a conseguire dei risultati utili per la comunità valdostana».

Nessuno spazio alle incertezze lascia anche il Capogruppo Carrel, che ha precisato: «Noi siamo convinti fautori di una politica propositiva che metta al centro il benessere e l’interesse della popolazione valdostana e che faciliti anziché ostacolare l’adozione delle misure necessarie all’incentivazione e al rafforzamento della nostra Autonomia e della nostra Regione".

E con determinazione ha aggiunto: "Questi sono i principi che guidano il nostro agire e le nostre decisioni nell’aula Consiliare parlano da sole: come da nostro intento dichiarato, mai abbiamo fatto mancare il nostro voto a deliberazioni che consideravamo a favore per l’interesse comune. Con rammarico constatiamo però che fino ad ora è mancata, verso le nostre proposte, la stessa predisposizione all’ascolto da parte degli altri schieramenti politici".

Sulla centralità dell'Autonomia si soffermato Augusto Rollandin. «Non è un caso - ha sottolineato - che il nostro Movimento abbia proprio nel nome la sintesi del messaggio che ci è stato di ispirazione. Tutto sta a capirsi senza fraintendimenti: per noi l’autonomia è un valore che nasce dall’identità linguistica e culturale, dai costumi e tradizioni, dall’attaccamento e dal senso di forte appartenenza al territorio, del popolo valdostano".

E proprio di questo valore, PlAc è convinto che "si debba difendere strenuamente dagli attacchi che giungono da diverse parti, ci facciamo portatori, convinti più che mai che sia l’unico a poter ispirare determinazioni mirate a dare stabilità e risposte alla nostra comunità".

Rolladin ha quindi assicurato: "Riconfermiamo quindi il nostro tenace impegno a verificare, incentivare e spronare la maggioranza di Governo ad assumere posizioni e varare provvedimenti conformi alle più volte manifestate dichiarazioni di intenti, in primo luogo proprio sull’autonomia che è e resta per noi uno dei caposaldi della nostra identità regionale".

ascova

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore