/ ECONOMIA

ECONOMIA | 07 novembre 2019, 16:11

Tecnomec di Arnad cresce e punta sulla formazione

Percorsi di innovazione tecnologica di processo Si è tenuta lunedì 04 novembre 2019 la conferenza stampa di chiusura del Piano formativo “TECNOMEC 4.0: Percorsi di innovazione tecnologica di processo” presentato da Tecnomec S.r.l. sull’Avviso 5/2017 di Fondimpresa

Tecnomec di Arnad cresce e punta sulla formazione

La necessità di rimanere al passo con i tempi, per non essere tagliati fuori da un mercato sempre più competitivo e concorrenziale, ha spinto Tecnomec, a seguito dell’acquisizione di un’importante commessa relativa al telaio del tetto della Ford Fiesta, ad introdurre tre importanti soluzioni innovative.

Per la realizzazione di questo importante progetto Tecnomec si è avvalsa della partnership di Fondazione Links (organismo di ricerca) e di Innovazione Apprendimento Lavoro Piemonte e della collaborazione del Politecnico di Torino.

La necessità di rimanere al passo con i tempi, per non essere tagliati fuori da un mercato sempre più competitivo e concorrenziale, ha spinto Tecnomec, a seguito dell’acquisizione di un’importante commessa relativa al telaio del tetto della Ford Fiesta, ad introdurre tre importanti soluzioni innovative.

Nell’ordine: l’implementazione di una soluzione di stampaggio in linea necessaria a gestire un flusso continuo indipendente dalle produzioni orarie differenti tra le varie operazioni, la messa a punto di un processo di saldatura su isola robotizzata ad elevata complessità tecnologica con controllo a PLC e l’introduzione di processi e tecnologie ispirati alla metodologia Lean (Lean Thinking e Lean Production).

Tali soluzioni innovative hanno richiesto di andare ad integrare le competenze tecniche e metodologiche del personale dell’Azienda. A tal fine sono state intraprese 11 azioni formative che hanno coinvolto 52 collaboratori (sui 70 attualmente in forza all’ Azienda) per un monte complessivo di 512 ore.

“Non è stato facile intrecciare le esigenze produttive ed organizzative con le oltre 500 ore di formazione che hanno coinvolto le persone della nostra Azienda.” – ha dichiarato Alberto Vuillermoz di Tecnomec - “lo abbiamo fatto perché crediamo che solo attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle risorse umane ci si possa garantire quella flessibilità oggi necessaria per adeguarsi ai continui cambiamenti sociali, culturali e tecnologici”.

“Iniziamo a vedere i primi frutti del progetto, che ha interessato l’Azienda per oltre un anno e mezzo, in termini di incremento produttivo, qualità dei manufatti e contenimento dei costi” – ha invece dichiarato Luca Nicod, direttore di stabilimento di Tecnomec.

I lavori sono stati aperti dal Presidente di Fondimpresa Valle d’Aosta Alfredo Lingeri che si è detto soddisfatto e positivo “Fondimpresa Valle d’Aosta negli ultimi anni ha visto crescere il numero delle proprie adesioni, contando ad oggi 848 aziende. Stiamo cercando ogni giorno di informare gli imprenditori di quali sono i benefici che possono trarre dall’adesione a Fondimpresa e direi che oggi, il caso Tecnomec, ne è la concreta rappresentazione”.

Sono poi intervenuti il Vicepresidente Fausto Renna, l’Assessore Affari europei, Politiche del Lavoro, Inclusione sociale e Trasporti della Regione Autonoma Valle d’Aosta Luigi Bertschy e il Vicepresidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Assessore alle Finanze, Attività produttive e Artigianato, Renzo Testolin.

A seguito degli interventi istituzionali sono intervenuti i tecnici, Luca Nicod, direttore di stabilimento di Tecnomec, che ha svelato nel dettaglio i contenuti del Piano formativo, Paolo Minetola, Professore del Politecnico di Torino, sulle tendenze evolutive nel settore auto motive e nelle tecnologie di produzione e l’Ing. Maurizio Molinaro della Fondazione Links, sulle applicazioni dell’ICT al settore manifatturiero nello scenario di industria 4.0.   

red. eco.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore