E' previsto per sabato 29 giugno a Champoluc, nel salone conferenze della Monterosa spa il convegno 'Vivere le Alpi...e il loro futuro-cosìè cambiato, cosa cambia', organizzato da Cai e Commissione culturale ambiente.
Gli scienziati stanno lanciando un grido di allarme sul futuro del nostro pianeta e sulle conseguenze derivanti dalla rapidità dei cambiamenti climatici, con eventi e fenomeni meteorologici sempre più fuori controllo e prospettive dirompenti riguardo allo scioglimento deighiacciai artici, del permafrost e alla liberazione di gas metano e batteri sconosciuti.
L'aumento delle temperature medie è ancor più pronunciato nelle zone alpine e mette indiscussione il modello di sviluppo turistico dell'ultimo mezzo secolo basato essenzialmente sullosci da discesa.
Ciononostante, non sembra arrestarsi la rincorsa a potenziare gli impianti esistenti, ad ampliare icomprensori sciistici fino a interessare le zone protette e le ultime pregiate aree ancora incontaminate, dal Vallone delle Cime Bianche in Valle d'Aosta, all'Alpe Devero in Piemonte, al Comelico in Veneto, Corno alle Scale e sui monti d'Abruzzo in Appennino, per rimanere in Italia.
Ovunque, con l'idea di consumare ancora più energia e ancora più acqua per garantirel'innevamento artificiale.- L'opinione pubblica, a parte la recente risposta dei ragazzi di Fridays For Future, e la politica nonsembrano cogliere la portata di quanto sta accadendo.
Il Convegno "Vivere le Alpi...e il loro futuro - Cos'è cambiato, cosa cambia" intende portare alla luce del sole quanto sta accadendo, approfondirne i risvolti, individuare gli strumenti dicontrasto laddove necessario e, soprattutto, indicare nuove strade di promozione della montagna,della sua cultura, dei suoi prodotti, dell'ambiente, del paesaggio, delle unicità e risorse durature che ogni valle può vantare in tutte le stagioni. Tutto ciò con l'apporto di alcune fra le più eminenti competenze che il nostro paese può vantare indiverse discipline.
Le giornate di studio diventano l'occasione per monitorare la situazione in Italia attraverso la sessione Poster, con le comunicazioni dalla montagna da parte delle Commissioni Cai Tamregionali/interregionali.
Domenica 30 sarà organizzata l'escursione 'Sentieri per conoscere il vallone delle Cime Bianche'. Programma, documenti e info : www.cai-tam.it.