Aggiornamento ore 17,40
- La strada regionale 46 della Valtournenche è chiusa tra le Località Singlin e Cervinia fino a ulteriori valutazioni della Commissione valanghe.
- La strada regionale 28 per Bionaz, a valle del comune di Oyace, chiusa questa mattina a causa di una valanga, è stata riaperta al traffico. Resterà però chiusa dalle ore 22 di oggi, giovedì 4 gennaio, alle ore 6 di domani venerdì 5 gennaio.
- Chiusa la strada comunale di Nus, tra le frazioni di Clemensod e Arlod.
- Chiusa la strada comunale del Comune di Courmayeur tra le località Larzey e Entreves.
- Si è verificata, nella giornata di oggi, una valanga nel Comune di Courmayeur, alla base del ghiacciaio del Toula. Altre quattro valanghe si sono verificate nel Comune di Valtournenche, località Cervinia e Perrère. Un’altra valanga ha interessato il Comune di Ayas, in località Antagnod. Non risultano persone coinvolte.
- L'Anas ha decretato la riapertura della strada statale 26 per La Thuile. Resta percorribile solo con catene montate la strada regionale per il Col San Carlo.
- La Protezione civile regionale mantiene costante il monitoraggio della situazione, in rapida evoluzione, su tutto il territorio
Aggiornamento ore 16
Il maltempo imperversa in Valle, e a causa delle condizioni meteorologiche avverse, risultano al momento chiuse la strada regionale 28 per Bionaz, a valle del Comune di Oyace, a causa di una valanga con un fronte di quasi 500 metri e la comunale di Nus, tra le frazioni di Clemensod e Arlod. In particolare, l'abitato di Bionaz risulta al momento isolato.
A seguito di un sopralluogo dei tecnici, l’Anas sta valutando la possibile riapertura la strada statale 26 per La Thuile. Resta percorribile solo con catene montate la strada regionale per il Col San Carlo.
E come segnalato questa mattina, la strada regionale che collega Valtournenche a Breuil-Cervinia è chiusa al traffico per pericolo valanghe. Fino alle 17 è stata possibile la discesa verso valle, soprattutto dei turisti che dovevano rientrare a casa. La Protezione civile consiglia di "evitare di stare all'aperto se non strettamente necessario", scrive su facebook la società Cervino spa che gestisce gli impianti di risalita.
In queste ore si sono verificate inoltre alcune valanghe: la prima a Courmayeur, alla base del ghiacciaio della Toula, poi due valanghe a pochi minuti l'una dall'altra a Valtournenche e ad Ayas. Non risultano, al momento, persone infortunate.
Il Centro funzionale della Regione segnala che, dopo una breve attenuazione delle precipitazioni nelle giornate di venerdì e sabato, si verificherà un sensibile peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalla giornata di domenica 7 gennaio. La Protezione civile regionale mantiene costante il monitoraggio della situazione, in rapida evoluzione, su tutto il territorio.