Come sicuramente saprai al giorno d'oggi gli ecommerce stanno prendendo sempre più piede se anche tu vuoi creare un ecommerce ti consigliamo di leggere l'articolo come creare sito ecommerce wordpress di amicidelweb.it.
Ecommerce: in Italia prosegue la crescita, anche se il Paese sconta ancora un ritardo rispetto ai principali mercati. Il valore degli acquisti online da parte dei consumatori italiani raggiunge nel 2017 i 23,6 miliardi di euro, con un aumento del 17% rispetto al 2016. Nel 2017, gli acquisti online di Prodotti (pari a 12,2 miliardi) crescono del 28% e superano per la prima volta quelli di Servizi (+7%, 11,4 miliardi).
Uno sviluppo consistente viene dagli acquisti via smartphone, che aumentano del 65% e superano quest’anno i 5,8 miliardi di euro. Nell’ecommerce italiano il turismo si conferma primo settore (9,2 miliardi, +7%) seguito da Informatica ed elettronica di Consumo (4 miliardi, +28%), e Abbigliamento (2,5 miliardi, +28%). Tra i settori emergenti i più importanti sono Arredamento e home living e Food&Grocery che insieme valgono quasi 1,8 miliardi di euro – anche se questa seconda voce ha in realtà una penetrazione molto ridotta. I dati vengono dall’Osservatorio eCommerce B2cpromosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm.
“L’e-commerce B2c continua la sua corsa, ampliando di anno in anno il suo perimetro d’azione, tanto che nel 2017 in Italia supera i 23,6 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2016 del 17%”, dichiara Roberto Liscia, Presidente Netcomm.
“Per la prima volta nella storia dell’e-commerce italiano, i prodotti crescono ben più dei servizi, con un peso dell’e-commerce sul totale degli acquisti retail degli italiani che sale al 5,7%. Sono dati certamente incoraggianti anche se ancora non sufficienti a dichiarare maturo e dinamico il settore nel nostro Paese, dove i modelli di business stanno cambiando rapidamente e facilitando nuovi entranti. Per parlare di un e-commerce davvero competitivo e maturo in Italia, occorre che i retailer tradizionali abbiano visione, coraggio e perseveranza, andando fino in fondo nei loro progetti digitali”.
Gli acquisti online dei consumatori italiani su siti nazionali e internazionali riguardano per il 48% servizi e per il 52% prodotti. “Il paniere degli acquisti online si sta quindi lentamente avvicinando a quello rilevato nei principali mercati più evoluti (dove i prodotti incidono per il 70% circa).
Nel 2017 gli acquisti di prodotti valgono 12,2 miliardi di euro. Il primo settore è l’Informatica ed elettronica di consumo con circa 4 miliardi di euro e un tasso di crescita del 28%. Gli acquisti nell’Abbigliamento (capi di vestiario, scarpe e accessori) crescono del 28% e raggiungono 2,5 miliardi di euro, non solo grazie al fashion ma anche ai mass market. Food&Grocery cresce del 43%, l’Arredamento e home living del 31%. Infine c’è l’Editoria con 840 milioni di euro (+22%). Gli acquisti in tutti gli altri comparti di prodotto valgono insieme 3,2 miliardi di euro nel 2017, in crescita del 27% rispetto al 2016.
Qui si distingue il contributo dei Ricambi auto, con l’acquisto online di pezzi di ricambio e pneumatici, del Beauty e dei Giocattoli. Nei servizi, che valgono complessivamente 11,4 miliardi di euro, Turismo e trasporti si confermano il primo comparto dell’eCommerce italiano con 9,2 miliardi. La crescita (+7%) è riconducibile agli acquisti di biglietti per i trasporti ferroviari e aerei, alla prenotazione di appartamenti e case vacanze (attraverso gli operatori della sharing economy) e alla prenotazione di camere di hotel.
“Il tasso di penetrazione totale degli acquisti online sul totale retail, passa dal 4,9% del 2016 al 5,7% del 2017 con i Prodotti al 4% e i Servizi al 9%, e i tassi più alti sono stati raggiunti da Informatica ed Elettronica di consumo (20%) e Turismo (30%).
Uno dei dati più interessanti è sicuramente la crescita dello shopping via smartphone. Nel 2017 un terzo degli acquisti eCommerce, a valore, è concluso attraverso smartphone o tablet.
Il contributo dello smartphone in particolare è passato dal 4% nel 2013 al 25% nel 2017. In valore assoluto, gli acquisti eCommerce da smartphone superano, nel 2017, i 5,8 miliardi di euro, con una crescita del +65% rispetto al 2016.