Amministratori pubblici, Prefettura e Forze dell'ordine a confronto per fronteggiare l'assalto dei topi di appartamento. Si è infatti riunito ieri, martedì 17 settembre, il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica: argomento all’ordine del giorno, l’aggiornamento sulla situazione relativa ai recenti e ripetuti episodi di furto, in diverse aree della Valle.
All’incontro, presieduto dal Presidente della Giunta, Augusto Rollandin, in veste di Prefetto, hanno preso parte il Questore Maurizio Celia, il Comandante del Gruppo Carabinieri, tenente colonnello Massimiliano Rocco, il Comandante del Gruppo di Aosta della Guardia di Finanza, maggiore Francesco Caracciolo, il Comandante del Corpo forestale della Valle d’Aosta, Flavio Vertui, il vicesindaco del Comune di Aosta, Antonella Marcoz e il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel) Franco Manes.
Dai dati statistici riferiti dai vertici delle Forze dell’Ordine è emersa, in generale, una diminuzione costante del numero degli episodi criminosi commessi nella regione, ad eccezione dei furti in appartamento che risultano in aumento, registrando negli ultimi tre mesi un incremento dell’8 per cento, rispetto allo stesso periodo del 2014.
Reati questi, a più diretto impatto sociale, anche in termini di sicurezza percepita, che hanno generato un elevato allarme tra i cittadini, anche tenuto conto che, in diversi casi, gli episodi sono avvenuti con i proprietari presenti all’interno delle abitazioni. La situazione è, peraltro, da tempo all’attenzione delle Forze di Polizia che, anche nel corso dell’ultimo anno, hanno svolto mirati e intensi servizi di controllo del territorio. "All’attività – come emerso al tavolo del Cosp - continuerà ad essere dato massimo impulso, con la presenza sul territorio da parte di tutte le Forze dell’Ordine " si legge in una nota della Presidenza della Giunta.
E’ stato inoltre evidenziato che, a a livello strategico, opera un apposito tavolo tecnico permanente, che si riunisce periodicamente per fare il punto della situazione e adeguare le misure di intervento.
"Per quel che concerne l’aspetto della prevenzione del fenomeno - dichiara il Presidente Rollandin – al tavolo è stata ribadita l’importanza di assicurare la massima sinergia tra tutti i soggetti istituzionalmente deputati al controllo del territorio e la cittadinanza stessa. Al riguardo, è stata, altresì, ribadita l’importanza che i cittadini pongano in essere gli opportuni accorgimenti al fine di ridurre il rischio di furti presso le proprie abitazioni, ma soprattutto segnalino tempestivamente alle Forze di Polizia eventuali comportamenti e persone sospette e presentino sempre denuncia dei furti e/o tentativi di furto subito".
"Sul punto – conclude Rollandin -le Forze dell’Ordine hanno confermato la disponibilità ad organizzare e a partecipare nei comuni interessati, sulla base di un modello già sperimentato in passato, a specifici incontri sul tema con la cittadinanza".
E’ stata ribadita l’importanza degli impianti di videosorveglianza predisposti in questi ultimi cinque anni dai Comuni e dalla Regione, che si confermano utili soprattutto in termini di deterrenza e prevenzione, ma che sono anche un valido strumento per l’individuazione dei responsabili di reati o di atti di inciviltà e danneggiamento.