/ EVENTI E APPUNTAMENTI

EVENTI E APPUNTAMENTI | 14 febbraio 2013, 14:44

LIBRI: Un regista amico dei filmakers. Il cinema e le donne di Roger A. Fratter di Davide Comotti.

Nuovo appuntamento di DIALOGHI IN CORSO. Presentazione di novità librarie, dvd e reading, nella sala eventi della Bibliomediateca, venerdì 15 febbraio 2013, alle ore 20.30, con la presentazione del libro Un regista amico dei filmakers. Il cinema e le donne di Roger A. Fratter di Davide Comotti (Il Foglio Letterario, 2012). L’incontro sarà seguito dalla proiezione del film Tutte stupende le mie amiche di Roger A. Fratter (Italia 2012, 90’, col.) Con l’autore intervengono Roger A. Fratter (regista) e Fabio Zanello (critico cinematografico). Modera l’incontro Riccardo Fassone (Università di Torino).

LIBRI: Un regista amico dei filmakers. Il cinema e le donne di Roger A. Fratter di Davide Comotti.

Il libro di Davide Comotti è un saggio di critica cinematografica scritto in maniera divulgativa ma al tempo stesso rigorosa e dettagliata sul più importante regista indipendente italiano, Roger A. Fratter. Introdotto dalle prefazioni di Manlio Gomarasca e Davide Pulici, il libro analizza le tematiche trasversali dei suoi lungometraggi, per poi entrare nello specifico di ciascun film, che viene spiegato e discusso in ogni sua sequenza. L'opera è arricchita da un'intervista allo stesso Fratter e a quattro attrici fondamentali del suo cinema, oltre che da un capitolo dedicato alle varie edizioni dei suoi film e da un'appendice fotografica finale.

Roger A. Fratter è regista e montatore di lungometraggi, videoclip, filmati istituzionali e documentari.

Nato a Bergamo il 2 ottobre 1968, fin da bambino mostra forti attitudini verso l'arte, in particolare la musica e il disegno. All'età di 7 anni scopre il "Cinema". Poco dopo comincia a realizzare con gli amici cortometraggi in super 8 e "diatape", racconti in diapositive con banda audio separata, che lui ribattezzerà "slidefilm". Dal 1979 al 1987 ne realizzerà circa una ventina, soprattutto di genere western. Finiti gli studi, nei primi anni Novanta, lavora in televisione dove ha modo di perfezionare quella che diventerà la sua attività principale, il montaggio. Grazie a questa esperienza, per tutto il decennio realizza innumerevoli cortometraggi video che gli permetteranno di vincere numerosi premi ai vari concorsi nazionali. Nel 1997 debutta nel lungometraggio a soggetto con uno stile molto personale a metà strada tra il cinema di genere e quello d'autore.

I suoi modelli infatti spaziano dai "grandi" Sergio Leone, Andrzej Zulawski, Michelangelo Antonioni, Pierpaolo Pasolini, Elio Petri ai "sottovalutati" Lucio Fulci, Enzo G. Castellari, Cesare Canevari, autori di un cinema più popolare. Esperto di cinema italiano, soprattutto di western all'italiana, collabora alla realizzazione di diversi libri tra cui Il Dizionario del Cinema Italiano di Roberto Poppi-Mario Pecorari ed. Gremese, e nel 2005 realizza un primo dossier Ai confini del western con il critico Davide Pulici per il mensile Nocturno Cinema. Nel 2007, sempre per la stessa rivista, realizza il dossier Wanted curato con Manlio Gomarasca e presentato alla 64° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia in occasione della retrospettiva sul western all'italiana.

Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.

Valledaostaglocal.it 09

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore