/ CULTURA

CULTURA | 10 giugno 2024, 08:00

Al MAV un’estate di artigianato e manualità

Il museo di Fénis propone visite guidate, escape room e laboratori per bambini.

Al MAV un’estate di artigianato e manualità

L'estate è alle porte, ma la cultura artigianale non va in vacanza!

Il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione offre nel periodo estivo numerose occasioni di scoperta della cultura artigianale valdostana per adulti e bambini.

Durante l’estate, il museo propone “Due passi con il conservatore”: 3 appuntamenti al museo, con le sue collezioni ed esposizioni, con Nurye Donatoni, conservatore e direttore artistico del MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione. Accompagnati da una guida d’eccezione, i visitatori possono conoscere da vicino i patrimoni del museo e scoprire tante curiosità su oggetti e tecniche della nostra tradizione artigianale.

Nei mesi estivi vengono inoltre riproposti 5 appuntamenti con “Escape MAV: il mistero di Brocherel”, un gioco di indizi e enigmi tra le sale del museo per conoscere l’artigianato e le collezioni esposte. Questa sorta di escape room all’interno del museo è un invito a vivere lo spazio espositivo in una modalità nuova per scoprire quanto un luogo di cultura possa essere divertente!

Da giugno a settembre, come ogni anno, il museo ha inoltre in programma una ricca offerta didattico-educativa per le famiglie con un appuntamento a settimana a giugno e settembre e quattro appuntamenti a settimana (mercoledì e venerdì, mattina e pomeriggio) nei mesi di luglio e agosto. Le attività si svolgono naturalmente nella Falegnameria Didattica del museo, uno spazio creativo-educativo unico nel suo genere, dove i bambini possono come sempre sperimentare l’uso di veri attrezzi (seghe, trapani, raspe e martelli) e lavorare il legno come “veri” artigiani. I laboratori proposti sono dedicati alla montagna, alla natura e agli oggetti della tradizione e hanno come obiettivo far scoprire ai più piccoli la bellezza del fare artigianale.

Ma la vera grande novità di questa estate 2024 è l’”Atelier Fôret”, una serie di appuntamenti didattici in natura (al di fuori del museo) per esplorare il territorio, riscoprire il contatto con la materia prima e esercitare la manualità. Un’occasione per vivere la natura e “fare artigianato” prendendo ispirazione dal contesto naturale. I laboratori portano i bambini e le loro famiglie alla scoperta dei boschi della Valle d’Aosta, nel quale sperimentare la manualità artigianale a partire dalla materia prima reperita in loco. Sono previsti 4 appuntamenti tra giugno e settembre con diverse tematiche di esplorazione del rapporto tra natura e gestualità: Creature in Natura, Cartoline dal bosco, Dal bosco alla segheria e Cornailles a coltellino. Le parole d’ordine sono divertimento, scoperta della manualità e connessione con la natura.

Il programma completo delle attività estive è consultabile online sul sito www.lartisana.vda.it/calendario. Le visite guidate e i laboratori didattici sono a prenotazione obbligatoria sul sito www.lartisana.vda.it/biglietti."

xy

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore