mercoledì 29 marzo
lunedì 27 marzo
mercoledì 22 marzo
mercoledì 15 marzo
lunedì 13 marzo
mercoledì 08 marzo
giovedì 02 marzo
martedì 28 febbraio
lunedì 27 febbraio
venerdì 24 febbraio
Aumento dei tassi: le conseguenze per i consumatori

Quali sono gli effetti specifici dell'aumento della curva dei tassi di interesse sul singolo prestito (tassi), e una variazione del tasso di interesse paga?
Complessivamente, il tasso di interesse della BCE è stato aumentato di cinque volte dalla scorsa estate ed è ora al 3%. Anche l'Euribor (6M) (parametro base per molti prestiti variabili) è in forte aumento: dallo 0,238% di luglio all'attuale 3,311% (al 1° marzo 2023).
Impatto sui singoli prestiti
Da verificare la clausola sugli interessi: specifica esattamente quale rettifica avviene e quando. Utilizzando queste informazioni, puoi quindi utilizzare un calcolatore (ad es. https://www.zinsen-berechner.de/kreditrechner.php ) per verificare in che modo l'aumento influirà sul tuo prestito. Un esempio di questo:
• Finanziamento di 100.000 euro, stipulato il 1° gennaio 2022, 20 anni
• Spread: 1,2%
• Tasso di interesse: Euribor 6 mesi arrotondato al quarto di punto, 2,75%
• Costi aggiuntivi mensili: 127,95 €
• Costi aggiuntivi complessivi Durata (soggetto a ulteriori incrementi dell'Euribor): 29.063,24 euro
I prestiti che sono già in corso e hanno un tasso di interesse fisso non sono interessati dalla modifica, qui non cambierà nulla. Nel caso di forme miste è importante verificare anche la clausola interessi.
I consumatori hanno recentemente avuto l'opportunità di passare da un tasso di interesse variabile a uno fisso. Il parametro variabile (Euribor) viene sostituito da quello fisso (IRS) corrispondente al termine, mentre lo spread rimane lo stesso. Tale modifica è gratuita per i consumatori e deve essere accettata dalle banche alle seguenti condizioni:
• Prestiti sotto i 200.000 euro
• Mutuatari con ISEE sotto i 35.000
• I pagamenti devono essere in regola senza ritardi.
Tuttavia, se tale cambiamento sia davvero vantaggioso per i consumatori, va valutato caso per caso (Euribor 6 mesi attualmente 3,311%, IRS 10 anni 3,25%, IRS 20 anni 3,12% dal 1° marzo 2023).
Altre tre alternative per eliminare del tutto il vecchio mutuo sono la rinegoziazione, la surroga (del mutuo) e l'ammortamento o sostituzione.
Bruno Albertinelli
Ti potrebbero interessare anche: