/ AMBIENTE

AMBIENTE | 30 maggio 2016, 09:00

Il riscaldamento edifici residenziali seconda causa inquinamento urbano

Con il patrocinio di Regione VdA, in collaborazione con econdominio soluzioni concrete per interventi di efficientamento energetico nei condomini centralizzati è stata avviata la campagna di diagnosi energetica gratuita edizione 2016

Gli amministratori premiati per avere reso energiticamente efficienti alcuni condomini

Gli amministratori premiati per avere reso energiticamente efficienti alcuni condomini

Oltre 116 tonnellate di CO2 già abbattute in Valle d’Aosta, 380 famiglie informate,  oltre 14.000 euro il risparmio medio annuo possibile a seguito di un intervento di efficientamento per ciascuno stabile condominiale, 50 nuove diagnosi energetiche a disposizione degli amministratori condominiali della regione Valle d’Aosta con la Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita edizione 2016Aosta. Sono dati emersi nel corso del convegno: “Condomini con impianto di riscaldamento centralizzato: è possibile riqualificare a norma e in qualità”, promosso da ANACI con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta e in collaborazione con il Collegio dei Geometri della Valle d’Aosta.

Le 116 tonnellate di CO2 che sono state abbattute da 5 dei 20 condomìni già diagnosticati inValle d’Aosta che hanno attuato interventi di efficientamento, potrebbe addirittura più che quadruplicare (raggiungendo quota 502,6 tonnellate) se anche gli altri 15 stabili decidessero di passare dalla diagnosi (obbligatoria per legge) all’intervento. Come già avviene in molte altre regioni del Nord Italia anche in Valle d’Aosta si potrà dunque ridurre in modo definitivo e concreto la CO2 provocata dal riscaldamento degli edifici urbani, grazie alla campagna promossa da ANACI, in collaborazione con ECOndominio® - ESCo specializzata nella promozione e diffusione della cultura dell’efficienza energetica in condominio e presentata ad Aosta ad una cinquantina di amministratori della regione nel corso del convegno.

L'appuntamento è stato anche l'occasione per avviare la nuova Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita 2016 che metterà a disposizione ulteriori 50 diagnosi destinate ai condomìni più energivori della regione che, se si tramutassero ininterventi, significherebbero un ulteriore abbattimento di circa 1.500 tonnellate di CO2. L’Assessore regionale, alle Attività produttive, RaimondoDonzel, ha sottolineato il contributo fattivo dell’ANACI, e del suo Presidente, Luigi Piovano, nell’approfondimento e risoluzione delle problematiche tecniche legate alla deliberazionedella Giunta Regionale che eroga mutui per la riqualificazione energetica, a tutto vantaggio delle abitazioni in condominio.

All’incontro erano presenti Fabrizio Ferrari, Product Manager di ECOndominio®, Luigi Piovano, Presidente di ANACIAosta, e Manuela Vaiana, Responsabile Tecnico di Zona di ECOndominio®, moderati da Saverio Fossati, giornalista esperto in materia condominiale."Le normative europee ci obbligano a intervenire con urgenza per risolvere le problematiche in ambito energetico” - ha ricordato Luigi Piovano, Presidente ANACI Aosta – “Per questo motivo è necessario prendere in considerazionequelle iniziative che puntano migliorare le condizioni dei nostri condomìni, ottenendo benefici per l’ambiente e per il nostro benessere senza dimenticare gli importanti risparmi in bolletta".

La campagna mira a  contribuire ad abbattere le emissioni inquinanti provocate dal riscaldamento residenziale, specialmente quello dei condomini centralizzati.  L’intervento previsto a seguito della diagnosi viene infatti interamente ripagato attraverso gli sgravi fiscali (65% di rimborso entro il31 dicembre 2016), sommati al Risparmio Energetico certo e garantito dal Contratto di Rendimento Energetico (EPC)abbinato al Finanziamento Tramite Terzi (FTT).

“E’ stato stimato che ogni appartamento inserito in un condominio energivoro inquina in media come due automobili espreca il 50% del riscaldamento utilizzat", ha ricordato Fabrizio Ferrari, Product Manager di ECOndominio®. “Riqualificare il  condominio - ha aggiunto - equivale dunque a togliere dalla strada due auto per ciascuna unità abitativa epermette un consistente risparmio in bolletta.

Lo spreco, sommato agli incentivi fiscali, può essere invece utilizzato pe rpagare un intervento di efficientamento che viene ripagato attraverso un metodo auto-liquidante senza alcun rischioné esborso di denaro per i condòmini, ma che al contrario porta rilevanti vantaggi ambientali, economici e una nuovaqualità di comfort e di vita”.

Nel corso del convegno sono stati inoltre premiati Fabrizio Brunori, Cristina Coppa e Stefano Ajmone, amministratori condominiali di cinque stabili (quattro ad Aosta e uno a Morgex) che, a seguito di un intervento di efficientamento e di monitoraggio annuale della prestazione, hanno conseguito importanti risultati di risparmio energetico. A loro è stata consegnata una targa da affiggere all’ingresso dei condomìni per evidenziarne l’impegno concreto nell’abbattimento degli agenti inquinanti.

si.bo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore