Negli ultimi anni sono state introdotte alcune novità che vanno ad impattare sulle nostre abitudini e che è opportuno conoscere in modo da non trovarci impreparati in un momento in cui vogliamo assolutamente evitare le perdite di tempo.
Bisogna rinnovare la patente rispettando la scadenza segnata sul documento e che la ‘regola del compleanno’ varrà a partire dal rinnovo successivo. Dunque vedrete la vostra data di compleanno nel campo relativo alla scadenza. Il rinnovo della patente patente B si deve fare ogni 10 anni fino ai 50 anni di età; ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni; ogni 3 anni dopo i 70 anni.
La nuova normativa prevede l’eliminazione dei tagliandi adesivi poiché la vecchia patente verrà sostituita da un nuovo documento dotato di maggiori standard di sicurezza e nuova foto del titolare. La patente nuova di zecca verrà consegnata mediante posta assicurata, direttamente a casa.
La procedura è identica a quella descritta nel paragrafo sotto “Modalità di rinnovo”, ma bisogna considera tra i costi anche i 6,80 euro, da versare al ricevimento della nuova patente, per la posta assicurata. È possibile procedere con il rinnovo a partire dal quarto mese precedente la scadenza, in sostanza se la patente scade a marzo si può rinnovarla già a novembre. Per rinnovare la patente è necessario fare una visita medica, le possibilità sono molteplici, dal medico della ASL a quello dei Vigili del Fuoco, dal medico delle Ferrovie all’ispettore medico del ministero del Lavoro.
Bisogna inoltre essere in possesso di alcuni documenti utili al rinnovo: documento d’identità valido; la patente in scadenza; il codice fiscale; per i soggetti affetti da limitazioni visive correggibili con lenti:occhiali e/o lenti a contatto; ricevuta del pagamento dei diritti sanitari; l’attestazione del versamento di 9 euro su conto corrente intestato al ministero dei Trasporti (il c/c 9001 è disponibile precompilato presso gli uffici postali); l’attestazione del versamento di 16 euro (la vecchia marca da bollo) sul c/c 4028, anche in questo caso il bollettino precompilato è reperibile direttamente alle Poste; una foto formato tessera recenti e senza occhiali. Chi si rivolge all’Usl, servizio Igiene e salute pubblica, deve versare 32 euro sul conto corrente postale 10148112.
A conti fatti si spendono 57 euro contro gli oltre 90 richieste dai ‘privati’ abilitati a rinnovare la patente. E’ bene quindi rivolgersi all’Usl dove il sevizio è davvero efficiente. l medico, una volta accertata l’idoneità al rinnovo, inoltra per via telematica l’estratto del certificato, la foto e la firma al Ministero e consegna all’utente la stampa della ricevuta di avvenuta conferma di validità da usare in attesa dell’arrivo della nuova patente (D.M. delle Infrastrutture e Trasporti G.U. n. 289 del 10/12/2013).
Per rinnovare la patente è necessaria la prenotazione telefonica.
DOVE EFFETTUARE LA VISITA
MORGEX: Poliambulatorio - Via del Convento, 2 SAINT-PIERRE: Consultorio - Loc. Ordines, 22
AOSTA: Via St. Martin de Corléans 250 (Ex Maternità - 1°piano)
CHARVENSOD: Consultorio - Loc. Pont Suaz, 2
CHATILLON: Poliambulatorio - Via Chanoux, 119
VERRES: Consultorio - Via Cretier, 7
Gli utenti di Donnas, Champorcher, Pontboset, Bard e Hone possono rivolgersi al Dott. Ferdinando Borga al n. 338 71 76 350. Gli utenti di Fontainemore, Perloz, Lillianes e Pont-Saint-Martin possono rivolgersi al Dott. Solutore Ruffino al n. 340 22 23 481.
PER LA PRENOTAZIONE DELLA VISITA
Per l’ambulatorio di AOSTA: telefono n. 0165 54 60 66 dal lunedì al venerdì (escluse le festività) dalle ore 11:00 alle 12:30 il giovedì dalle ore 11:00 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 15:30
Per tutti gli altri ambulatori: telefono n. 0165 77 46 23 dal lunedì al venerdì (escluse le festività) dalle ore 11:00 alle 13:00 il martedì e giovedì dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 15:30
Al momento della prenotazione sarà richiesto: il numero della patente e il codice fiscale (da leggere sulla tessera sanitaria blu).
L’operatore, verificata attraverso i terminali l’assenza di elementi ostativi e/o di impedimenti di natura amministrativa, procede alla prenotazione della visita informando l’utente di data, ora e sede in cui essa sarà effettuata e della documentazione necessaria.
Documentazione conseguimento/rinnovo patenti
E’ bene ricordare che il titolare riceverà una patente nuova in formato tessera e dovrà versare 6,80 euro per il ritiro della posta assicurata.
C’è una particolare categoria di automobilisti che è tenuta a presentarsi ogni due anni per il rinnovo della patente: gli ultraottantenni.
Gli ultraottantenni devono effettuare, ogni due anni, l’accertamento dei requisiti psico fisici presso i consueti sanitari abilitati previsti dall’articolo 119 del Codice della strada, come, ad esempio, i medici delle sezioni di medicina legale dell’Usl, gli ispettori medici delle Ferrovie dello Stato o i medici militari.