/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 05 luglio 2025, 18:00

Almanach de dimanche 6 juillet sainte Marie Goretti

Pratica, mia carissima figliuola, un particolare esercizio di dolcezza e di sottomissione alla volontà di Dio non solo nelle cose straordinarie, ma anche in quelle piccolezze che quotidianamente avvengono. Fanne degli atti non solo la mattina, ma anche durante il giorno e la sera con uno spirito tranquillo e giocondo; e se ti accadesse di mancare, umiliati, proponi e poi alzati e prosegui. (san Pio da Pietrelcina)

Almanach de dimanche 6 juillet sainte Marie Goretti

La Chiesa celebra  Santa Maria Goretti Vergine e martire

Nacque a Corinaldo (Ancona) il 16 ottobre 1890, figlia dei contadini Luigi Goretti e Assunta Carlini, Maria era la seconda di sei figli. I Goretti si trasferirono presto nell'Agro Pontino. Nel 1900 suo padre morì, la madre dovette iniziare a lavorare e lasciò a Maria l'incarico di badare alla casa e ai suoi fratelli. A undici anni Maria fece la Prima Comunione e maturò il proposito di morire prima di commettere dei peccati. Alessandro Serenelli, un giovane di 18 anni, s' innamorò di Maria. Il 5 luglio del 1902 la aggredì e tentò di violentarla. Alle sue resistenze la uccise accoltellandola.Maria morì dopo un'operazione, il giorno successivo, e prima di spirare perdonò Serenelli. L'assassino fu condannato a 30 anni di prigione. Si pentì e si convertì solo dopo aver sognato Maria che gli diceva avrebbe raggiunto il Paradiso. Quando fu scarcerato dopo 27 anni chiese perdono alla madre di Maria. Maria Goretti fu proclamata santa nel 1950 da Pio XII.

Il sole sorge alle ore 5,48 e tramonta alle ore 21,22

“Il Giubileo è un tempo di misericordia, di conversione e di rinnovamento spirituale, un’occasione per avvicinarsi a Dio con cuore sincero.” (Papa Leone XIV)
Questa frase di Papa Leone XIII sul Giubileo sottolinea un concetto che va oltre la dimensione religiosa: è un invito a prendersi del tempo per riflettere, fare il punto e rinnovarsi. In un mondo sempre frenetico, trovare momenti per rallentare e rimettersi in carreggiata è fondamentale, sia sul piano personale che collettivo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore