/ CULTURA

CULTURA | 14 giugno 2015, 10:00

NUMISMATICA: Mostra delle medaglie più belle della Banca d’Italia

La mostra è aperta dal 22 giugno al 6 novembre 2015 con orario dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì

Medaglia in oro del centenario della Banca d'Italia

Medaglia in oro del centenario della Banca d'Italia

Il Centro Numismatico Valdostano, valorizzando lo studio dei suoi Soci ha voluto realizzare una esposizione di alcune fra le più belle e significative medaglie fatte coniare dalle Banche italiane presentandola nel prestigioso salone della Banca d’Italia di Aosta. Proseguendo la preziosa e importante collaborazione con la direzione di Aosta della Banca d’Italia il Centro NumismaticoValdostano ha rivolto la sua attenzione ad un ramo nuovo, finora non esplorato la medaglistica.

Alcuni soci hanno sviluppato nel tempo una approfondita ricerca e studiato questo ramo della numismatica scoprendo così gli aspetti interessanti della medaglia dal punto di vista artistico e numismatico. La medaglia può essere considerata un oggetto artistico e di particolare pregio infatti è opera di un artista prestigioso destinata a durare nel tempo coniata,quasi sempre in metalli pregiati scelta dalle Banche di tutto il mondo come simbolo di un grande Istituto o di una ricorrenza speciale.

Le fotografie delle medaglie esposte saranno raccolte e illustrate in un Cd rom, anziché in un catalogo cartaceo da mettere a disposizione delle Banche interessate ad avere una testimonianza della mostra e delle loro medaglie esposte. Sono per lo più medaglie commemorative di eventi speciali che ci ricordano anche Banche non più operative perché fuse od incorporate con altre nel corso degli anni.

Nel secolo scorso era segno di particolare importanza,per una Banca far coniare una medaglia commemorativa sia della ricorrenza della fondazione,sia di un personaggio prestigioso nella storia di quella Banca.  I momenti più significativi nella vita di una Banca erano il motivo per la coniazione di una medaglia realizzata quasi sempre da un grande incisore e coniata da una azienda altamente qualificata. In questi ultimi tempi questa tradizione non è più di moda, allora può essere interessante rivedere alcune delle medaglie che sono state motivo di vanto e di prestigio per tante Banche.

Il Centro Numismatico Valdostano da oltre 55 anni opera come associazione culturale nello studio la raccolta la ricerca e la classificazione di monete e medaglie antiche e moderne. Ha una sede propria ad Aosta ove i Soci si ritrovano per la studio, il confronto e la ricerca. Questa Associazione, negli anni ha raccolto numerosi testi specializzati in numismatica antica e moderna circa 1500 volumi che costituiscono un patrimonio culturale molto importante, indispensabile per la classificazione di monete medaglie e banconote e per la consultazione da parte dei Soci ed anche di quanti interessati che chiedono informazioni.

Nel corso degli anni ha realizzato numerose esposizioni di monete visibili anche su sito internet www.cnvaldostano.it nella sezione attività. Con queste iniziative il Centro Numismatico Valdostano fondato nel 1958 prosegue la sua attività nel tempo per far conoscere come attraverso le monete e le medaglie sia possibile illustrare la storia la geografia l’economia e l’arte con l’intento di stimolare l’interesse per questa scienza e fare proseliti soprattutto nei giovani.

fe.be.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore