/ INTEGRAZIONE E SOLIDARIETÀ

INTEGRAZIONE E SOLIDARIETÀ | 08 gennaio 2015, 17:02

BADANTI: Ad Aosta un corso per cucinare 'valdostano'

Riccardo Jacquemod, Marco Sorbara e Diego Baiocco

Riccardo Jacquemod, Marco Sorbara e Diego Baiocco

“Questo primo corso di cucina italiana per assistenti alla persona è uno strumento importante che permetterà di migliorare i rapporti di convivenza tra gli anziani residenti e le loro badanti straniere”.

Lo ha detto l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, illustrando oggi giovedì 8 gennaio, nella sala conferenze dell'Hotel des Etats, l'iniziativa socio-culturale organizzata dal Comune insieme al Servizio Migranti, gestito dalla cooperativa 'La Sorgente' con la collaborazione del Csv.

Il corso inizierà martedì 13 gennaio al ristorante “Intrecci” in via Binel, ed è articolato in quattro incontri di due ore ciascuno. “Attualmente vi prendono parte cinque badanti – ha spiegato Riccardo Jacquemod, presidente della cooperativa La Sorgente – quattro già impiegate e una disoccupata”.

Diego Baiocco, del Servizio Migranti, ha sottolineato che “il corso sarà ripetuto nel 2015 e contiamo in un incremento notevole di adesioni. L'idea è nata dal confronto diretto con diverse badanti straniere che quando perdono il lavoro si rivolgono a noi. Abbiamo scoperto, anche con il prezioso contributo di una ricerca svolta da una tirocinante dell'Università Cà Foscari, che uno degli elementi di maggiore contrasto tra anziani e badanti è proprio la diversità di usi e costumi culinari. Abbiamo dunque cercato di colmare questa lacuna”.

Le lezioni saranno svolte da due volontarie del Csv che da tempo si occupano di cucina in diverse realtà dell'associazionismo valdostano. Le ricette scelte per il corso sono state selezionate in collaborazione con il servizio 'La Bonne Famille', che si occupa dell'assistenza agli anziani. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile alla badante come curriculum formativo.

“Questa iniziativa ha l'ambizione di contribuire allo sviluppo occupazionale dei cittadini stranieri, in un'ottica di solidarietà nell'interesse comune” ha commentato l'assessore Sorbara, che durante la conferenza stampa ha portato una matita nel taschino della giacca in segno di solidarietà alle vittime della strage a Charlie Hebdo.

Per informazioni e adesioni è possibile contattare dalle ore 10.30 alle ore 18 il Servizio Migranti in via Avondo 23 ad Aosta – tel. 0165-236243. 

p.g.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore