Venerdì 16 maggio 2025 la Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta ospiterà il convegno “La Riabilitazione Equestre: contributi teorici e proposte applicative”, promosso da AVRES Onlus – Associazione Valdostana per la Riabilitazione Equestre e Sportiva – con il sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il patrocinio dell’Università della Valle d’Aosta.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di sensibilizzazione e formazione su una disciplina terapeutica in continua espansione, che integra il lavoro clinico con la relazione tra uomo e cavallo. La Riabilitazione Equestre, infatti, rappresenta oggi un valido strumento di supporto per persone con disabilità motorie, disturbi dello spettro autistico e altre fragilità, grazie al coinvolgimento multidisciplinare di figure sanitarie, educative e veterinarie.
L'A.V.R.E.S. Onlus - Collabora con il dipartimento R.E. della F.I.S.E., per favorire l'allargamento della base di praticanti, il miglioramento delle prestazioni, l'aggiornamento e la formazione dei tecnici addetti. Collabora inoltre con la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile della Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze. L’Associazione è infine ente affiliato alla F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri), alla F.I.S.D.I.R (Federazione Italiana Sportiva Disabilità Intellettiva Relazionale), all'Associazione LAPO nell'ambito della L.R.E. (Lapo Riabilitazione Equestre) nonché alla F.R.D.I. (Federation Riding Disables International).
La giornata di lavori seguirà il seguente programma:
· ore 8.30-9.00 Iscrizioni
· ore 9.00-9.15 Saluti ai partecipanti e presentazione del Convegno: Giovanna Rabbia Piccolo
· Saluti del Presidente della Regione, Renzo Testolin, e dell’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta Carlo Marzi
· Mattino: moderatore Giovanni Voltolin
· ore 9.15-10.00 Giuseppe Barbiero - Introduzione alla Biofilia
· ore 10.00-10.45 Fabrizio Bertolino - Il primo incontro! La rappresentazione del cavallo negli albi illustrati per l’infanzia
· ore 10.45-11.00 Pausa Caffè
· ore 11.00-11.45 Anna Pasquinelli - L’intervento di Riabilitazione Equestre nei soggetti con Disabilità Motoria: rationale e risultati attesi
· ore 11.45-12.30 Giovanna Mazzotta - L’intervento di Riabilitazione Equestre nei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico: obbiettivi e metodologia di intervento
· ore 12.30 Domande dei partecipanti
· ore 13.00 Rinfresco offerto dall’organizzazione
Pomeriggio: moderatrici Anna Pasquinelli, Giovanna Rabbia Piccolo
· ore 14.30-15.00 Enrica Ceola - Il Centro di referenza nazionale per gli IAA e la cornice normativa del settore.
· ore 15.00-15.45 Erica Biscaro, Monica Biscaro, Monica Martignoni, Giovanni Voltolin - L’esperienza sul Campo dell’AVRES ONLUS di Nus, breve storia, protocolli e strumenti di presa in cura
· ore 15.45-16.15 Elena Rondi - Centro di Riabilitazione Equestre “Sogni e Cavalli onlus” - Sogni e cavalli: una vita in campo
· ore 16.15 Domande dei partecipanti
· ore 16.30-17.00 Conclusioni e saluti Giovanni Voltolin eGiovanna Rabbia Piccolo
· ore 17.00 Somministrazione questionario ECM
Il convegno, a partecipazione gratuita, è aperto a professionisti della salute e del sociale, studenti e interessati. Per fisioterapisti, medici, psicologi, neuropsicomotricisti, infermieri, logopedisti e veterinari è prevista l’attribuzione di crediti ECM. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per info e iscrizioni ECM: https://trainingecm.womblab.com/