/ CRONACA

CRONACA | 15 novembre 2013, 10:37

TRUFFE: GdF indaga su documentazioni false per l'ottenimento di contributi agricoli

TRUFFE: GdF indaga su documentazioni false per l'ottenimento di contributi agricoli

I militari del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Aosta, nei giorni scorsi, avrebbero compiuto un blitz nella sede dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura-Area VdA. Secondo indiscrezioni, le Fiamme Gialle avrebbero sequestrato i fascicoli delle domande relative alle richieste, da parte di oltre 150 aziende agricole valdostane (circa il 10 per cento delle aziende attive) di contributi previsti dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Le aziende avrebbero fatto richiesta dei contributi presentando dei documenti falsificati per ottenere maggiori finanziamenti o contributi ai quali non avrebbero avuto diritto. L'ipotesi di reato potrebbe essere raffigurata in frode comunitaria. Sull'ispezione e conseguenti sequestri documentali delle Fiamme Gialle c'è 'il no comment' di Carlo Francesia, direttore di Area VdA, l'ente che istruisce le pratiche di finanziamento e autorizza i pagamenti agli agricoltori e verifica gli obblighi connessi al percepimento di contributi pubblici.

Le indagini sarebbero state avviate autonomamente dalla Guardia di finanza, dopo alcuni riscontri incrociati emersi in controlli su diverse aziende. Anche recentemente vi sono state dure prese di posizione politica contro i ritardi dell'erogazione di contributi agricoli. Ritardi che a questo punto potrebbero essere proprio causati dalle verifiche dei finanzieri. 

patrizio gabetti

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore