Magnum Contact Sheets è la nuova Grande Mostra coprodotta dalla prestigiosa Agenzia fotografica Magnum Photos e dal Forte di Bard. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo a partire dalla Fortezza alle porte della Valle d’Aosta che sarà la sede della prima tappa del tour mondiale dell’esposizione, a partire dal 21 giugno sino al 10 novembre 2013.
Magnum Contact Sheets rappresenta l’avvio di un sodalizio tra le due prestigiose istituzioni Magnum Photos e Forte di Bard finalizzato alla coproduzione di progetti autoriali e alla proposta fotografica ai massimi livelli in termini di contenuti, location e scelte allestitive e editoriali. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche al mondo. L’intento è quello di trasmettere al visitatore la sensazione che vive il fotografo nel momento in cui vede il proprio lavoro per la prima volta e far comprendere come avviene il processo di selezione dell’immagine, un’esperienza autoriale e artistica.
Grazie alla vocazione di agenzia di stampa di Magnum Photos che si esprime da sempre attraverso una presenza quotidiana nei luoghi dell’attualità e dei grandi avvenimenti, la mostra rappresenta inoltre uno spaccato sociale, politico e di costume della storia internazionale degli ultimi 80 anni. Nei primi anni di vita di Magnum, Henri Cartier-Bresson, uno dei fondatori dell’agenzia, utilizzava i provini a contatto come mezzo di valutazione del lavoro dei più giovani associati. Magnum Contact Sheets si propone di illustrare il ruolo dei provini a contatto - planche contacte e contact sheet in francese e inglese - all’interno dell’archivio di lavoro Magnum, come principale fonte di riferimento per i redattori dell’agenzia. Spesso paragonato al taccuino da disegno per l’artista, il provino a contatto è il primo modo di vedere ciò che l’occhio del fotografo ha catturato e dà la sensazione di camminargli a fianco e di vedere attraverso i suoi occhi. Con lo sviluppo delle tecnologie digitali e il loro enorme impatto sulla produzione fotografica, questo viaggio attraverso il processo di editing nella fotografia analogica intende investigare e celebrare un processo che ormai appartiene alla storia. Vuole essere un epitaffio, per usare le parole di Martin Parr.
Nonostante ciò il tema della scelta dell’immagine resta centrale anche nell’era del digitale che viene anch’essa esplorata attraverso video-testimonianze con riferimento ai processi di scelta dell’immagine dei principali fotografi Magnum contemporanei. La mostra propone un viaggio lungo oltre settanta anni di storia della fotografia, attraverso scatti indimenticabili come lo sbarco in Normandia di Robert Capa, il 1968 a Parigi di Bruno Barbey, i funerali di Robert Kennedy di Paul Fusco, la guerra del Vietnam di Philip Jones Griffiths e l’11 settembre di Thomas Hoepker. Saranno esposti inoltre i ritratti di uomini politici, attori, artisti e musicisti come Che Guevara e Malcolm X, sino a Miles Davies e ai Beatles. Le opere saranno accompagnate anche da articoli, libri e riviste vintage e in copia originale, sui quali sono state per la prima volta pubblicate queste immagini. Magnum Contact Sheets presenterà circa 80 provini a contatto, insieme all’immagine finale data alle stampe, in formati vintage e modern prints, rappresentativi dell’intero gruppo di fotografi Magnum, inclusi i pionieri come Henri Cartier-Bresson, Eve Arnold, René Burri, Philippe Halsman and Elliott Erwitt, sino ai grandi di oggi come Jim Goldberg, Alec Soth, Paolo Pellegrin e Trent Parke.
Questa emozionante esposizione darà la possibilità di esplorare i processi creativi di molti fotografi membri di Magnum, anche attraverso la loro testimonianza diretta. Come cooperativa, Magnum appartiene ai fotografi e la libertà nella scelta e nel modo di trattare i soggetti, favorisce reportage profondi che danno alla produzione di Magnum una forza e un’intensità uniche. La mostra sarà divisa in sette sezioni, per decenni, con una selezione degli artisti Magnum più rappresentativi. Nomi che hanno segnato profondamente la storia della fotografia con il loro modo innovativo di raccontare la realtà, la società, il costume.
Specialisti del genere umano e del contesto sociale, i fotografi di Magnum si mobilitano da sempre al fine di produrre delle immagini perenni, icone del loro tempo: ·1930-1949: Henri Cartier-Bresson, Chim (David Seymour), George Rodger, Robert Capa, Herbert List, Philippe Halsman · 1950-1959: Werner Bischof, Marc Riboud, Erich Lessing, Inge Morath, Elliott Erwitt, Burt Glinn, Marylin Silverstone ·1960-1969: Eve Arnold, Cornell Capa, Bruce Davidson, Constantine Manos, René Burri, Leonard Freed, Philip Jones Griffiths, Bruno Barbey, Paul Fusco, Josef Koudelka, Dennis Stock, Guy Le Querrec, David Hurn ·1970-1979: Raghu Rai, Gilles Peress, Ferdinando Scianna, Hiroji Kubota, Alex Webb, Abbas, Susan Meiselas, Micha Bar-Am · 1980-1989: Richard Kalvar, Peter Marlow, Steve McCurry, Ian Berry, Martin Parr, John Vink, Jean Gaumy, Raymond Depardon, Stuart Franklin, Gueorgui Pinkhassov · 1990-1999: Patrick Zachmann, Carl De Keyzer, Nikos Economopoulos, Jean Gaumy, Larry Towell, Eli Reed, Martine Franck, Chris Steele-Perkins, Chien-Chi Chang, Bruce Gilden, Alessandra Sanguinetti ·2000-2010: Jacob Aue Sobol, Jonas Bendiksen, Thomas Dworzak, Paolo Pellegrin, David Alan Harley, Christopher Anderson, Thomas Hoepker, Antoine D’Agata, Mikhael Subotzky, Jim Goldberg, Cristina Garcia Rodero, Alec Soth, Donovan Wylie, Trent Parke, Marc Power L’esposizione Magnum Contact Sheets verrà inaugurata giovedì 20 giugno 2013.
Magnum Photos Magnum Photos venne fondata nel 1947 da Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, George Rodger e David Seymour, quattro autori convinti della capacità della fotografia di documentare gli avvenimenti portandoli alla ribalta mondiale. Con la creazione di Magnum Photos intendevano affermare la loro totale indipendenza, elemento essenziale per il loro impegno. La scelta e l’ampiezza del reportage, il controllo sulle immagini pubblicate, la proprietà di negativi e originali, la gestione dei diritti e la distribuzione : tutte le caratteristiche legate allo status di autore furono stabilite fin dall’inizio. In breve, altri fotografi, affascinati da questa energia e condividendo la stessa spinta morale, si unirono a loro, dando vita a una delle più originali e prestigiose cooperative al mondo.
Presenti su ogni fronte, in ogni continente, i fotografi Magnum hanno saputo, negli anni, catturare con la loro ineguagliabile visione gli avvenimenti importanti del nostro tempo, dai conflitti alle rivoluzioni, ma anche i momenti di vita quotidiana e i personaggi del mondo dell’arte e della cultura. Hanno creato icone che, pubblicate sulle maggiori testate internazionali, appartengono ormai alla nostra memoria collettiva anche grazie a uno staff internazionale in quattro uffici a Parigi, Londra, NY e Tokyo. Si manifesta inoltre nella preoccupazione costante di incoraggiare i fotografi nelle loro iniziative personali. I fotografi Magnum sanno essere testimoni e artisti al tempo stesso. Con i volumi che pubblicano e le mostre che organizzano, impongono la loro straordinaria visione, fonte di ispirazione per i più giovani. Attualmente Magnum Photos raggruppa 60 fotografi, conosciuti nel mondo intero per la qualità giornalistica ed estetica dei loro reportages, tutti membri del collettivo in egual misura, tutti completamente responsabili del proprio destino, individuale e collettivo. La mostra Magnum Contact Sheets sarà accompagnata da: ·una linea di merchandising ·una pubblicazione edita da Thames & Hudson (2011), a cura di Kristen Lubben, ICP Associate Curator ·un workshop residenziale di due giorni sul tema della scelta dell’immagine, a cura di fotografi Magnum: 26 e 27 ottobre 2013 Magnum Contact Sheets Forte di Bard.
Valle d’Aosta 21 giugno - 10 novembre 2013 a cura di/curated by Lorenza Bravetta - Head of Continental Europe Magnum Photos Gabriele Accornero - Consigliere Delegato Associazione Forte di Bard
Tariffe intero: euro 6,00 ridotto e gruppi: euro 4,00
Orari martedì-venerdì: 11.00-18.00 sabato-domenica, festivi: 11.00-19.00