Cristiani e Mussulmani e tutte le persone di buona volontà, giunte da qualunque parte del mondo e dall’Italia, a Torino, sono invitati a partecipare.
«Questa città ci vede insieme nel lavoro, nella scuola, negli impegni quotidiani, e ora anche nella crisi che ci accomuna. Vogliamo farci vedere insieme, anche perché ci unisce il volto misericordioso del nostro Dio che ci guarda con affetto, guida le nostre vite e la nostra storia. Insieme, passeremo un pomeriggio, per conoscerci meglio, per stimarci e per camminare insieme.
Leggeremo brani dei nostri “testi sacri”, ascolteremo canti delle nostre culture, parteciperemo a danze e giochi delle nostre terre. E, dulcis in fundo... termineremo con un BUFFET preparato da ogni nazione e una PASTASCIUTTA per tutti». Partecipano: Le Chiese Ortodosse: Rumena: Via Accademia Albertina, 11; Russa: Strada Val S. Martino 7; Greca: Via delle Orfane, 11; Copta Egiziana: Via San Donato, 17; Copta Etiopica: Via P. Baiardi, 4 Le Moschee: Corso Giulio Cesare, 6; Via Saluzzo, 18; Via Botticelli, 104 Le Chiese Evangeliche: Luterana, Via Torricelli 66; Gruppo Ecumenico: Via Grosseto, 72 Le Comunità Cattoliche: Africane Anglofona:; Via S. Francesco d’Assisi,1; Francofona: Via Milano 20; Lusofona: Via S. Francesco d’Assisi, 1; Albanese: Via Giolitti, 44; Brasiliana: Via A. Vespucci, 17 Collegno; Filippina: C.so Vittorio E. , 13; SryLanka: Via Giusti, 8; Latino Americana: Via Cialdini, 20; Polacca: Via Bardonecchia, 161; Peruviana: Via Cumiana; Rumena: Via del Carmine, 3; Rumena Bizantina: via Giolitti, 44; Ucraina: Via M. Ausiliatrice, 32; Casa della Carità - arti e mestieri: C.so Brin, 26
Per informazioni: Ufficio Pastorale Migranti - Via Ceresole, 42 Torino - Tel. 011/ 246 2092 – Web: www.migrantitorino.it