/ ECONOMIA

ECONOMIA | 08 giugno 2024, 14:18

Premiazione Concorso PMI Day 2023, il 22 novembre l'edizione 2024

Dal 2010, il PMI Day ha coinvolto circa 380mila giovani e centinaia di imprese in tutta Italia, offrendo agli studenti l'opportunità di scoprire come nascono prodotti e servizi e di conoscere la storia e l'esperienza delle persone che ne fanno parte

Nelle foto alcuni momenti delle premiazioni

Nelle foto alcuni momenti delle premiazioni

Nei giorni scorsi si è svolta la premiazione del 1° Concorso PMI Day Valle d’Aosta, che ha visto la partecipazione di due classi prime dell’ISILTP di Verrés. Il 17 novembre scorso, gli studenti hanno effettuato una visita presso la GPS Standard, dove il tema dell’edizione 2023 era "Libertà". Gli studenti hanno presentato i loro elaborati spiegando cosa significasse per loro la libertà.

Ad aggiudicarsi il primo premio del valore di 500 euro è stata la 1^ B AFM, mentre alla 1^ A AFM è andato il secondo premio del valore di 300 euro. Le classi hanno deciso di utilizzare congiuntamente i premi per una gita scolastica a Genova a fine settembre, durante la quale visiteranno un’azienda del territorio ligure.

Il 22 novembre torna il PMI Day di Confindustria Valle d'Aosta, un evento che consente agli studenti di entrare nelle imprese e sarà accompagnato dal concorso regionale che premia i migliori elaborati delle classi partecipanti.

Elena Vittaz, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Valle d’Aosta, sottolinea l'importanza del capitale umano e delle competenze nella twin transition, ovvero la doppia transizione ambientale ed energetica.Il PMI Day di Confindustria Valle d’Aosta si svolgerà in contemporanea con la quindicesima edizione nazionale, organizzata dal Comitato Piccola Industria di Confindustria insieme al Gruppo Scuola.

Dal 2010, il PMI Day ha coinvolto circa 380mila giovani e centinaia di imprese in tutta Italia, offrendo agli studenti l'opportunità di scoprire come nascono prodotti e servizi e di conoscere la storia e l'esperienza delle persone che ne fanno parte.L’evento ha ricevuto i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Inoltre, è inserito nella Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.Rivolto agli studenti delle scuole di primo e secondo grado, il PMI Day consente ai ragazzi di scegliere quali imprese visitare tra quelle che hanno dato disponibilità. Nel 2023 furono 30 le aziende partecipanti. Gli studenti, insieme agli insegnanti, preparano domande e scelgono gli aspetti da approfondire.

Al termine dell’evento, le classi possono partecipare al concorso regionale, inviando un report con impressioni e suggerimenti.Il concorso inaugurato nell’ultima edizione del PMI Day offre un'ulteriore opportunità agli studenti valdostani e sarà ripetuto anche per l’edizione 2024 e quelle future. Rendere il territorio più attrattivo per gli studenti è una priorità per Confindustria Valle d’Aosta, come dimostrano i dati Istat del 2023 che indicano un tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) del 42,8%, il terzo più elevato in Italia.

Anche il Sistema Excelsior di Unioncamere e del Ministero del Lavoro mostra che le entrate programmate nelle aziende valdostane nel 2023 sono state superiori di dieci punti rispetto alla media nazionale. Questi segnali chiari spingono le imprese a investire stabilmente nel capitale umano, fondamentale per affrontare con successo la doppia transizione ambientale ed energetica.

xyp

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore