L'Assessorato dello Sviluppo Economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Valle d'Aosta ha annunciato l'implementazione di un nuovo servizio ferroviario sostitutivo, che entrerà in funzione a partire dal prossimo lunedì 15 aprile. Questo innovativo servizio, della durata di 60 giorni, mira a migliorare l'accessibilità e la connettività tra Aosta e Torino, introducendo un collegamento "diretto" completamente autostradale.
Il nuovo itinerario, denominato "diretto" Aosta-Torino-Verrès, offrirà un viaggio rapido ed efficiente per i pendolari e i viaggiatori tra queste città. La partenza è prevista da Aosta alle ore 6:00, con fermate a Chatillon-Saint Vincent alle 6:25, Verrès alle 6:40, Pont Saint Martin alle 6:55, per giungere infine a Torino Porta Susa alle ore 7:45.
Per il rientro, il bus partirà da Torino Porta Susa alle ore 8:07, con arrivo previsto a Verrès alle ore 9:10 e unica fermata intermedia a Pont Saint Martin alle ore 8:57, per poi proseguire l'intero percorso autostradale fino ad Aosta.
Per coloro che desiderano prenotare il servizio, sarà possibile farlo tramite i canali abituali (sito VdaTransport e App), con la visibilità del servizio disponibile a partire dalla sera di domenica e l'acquisto dei biglietti a partire dalla mattina di lunedì.
Inoltre, sono state introdotte tre nuove corse dedicate al servizio sostitutivo questa settimana, per garantire una maggiore flessibilità e possibilità di scelta ai viaggiatori. Le partenze da Ivrea sono previste alle ore 14:32 e alle ore 16:45, con arrivo ad Aosta rispettivamente alle ore 16:07 e alle ore 18:20, offrendo diverse opzioni di viaggio e permettendo di soddisfare le esigenze di diverse fasce di utenza.
Questo nuovo servizio sperimentale rappresenta un importante passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile e dell'accessibilità tra le città della Valle d'Aosta e Torino.
L'Assessorato si impegna a monitorare attentamente i risultati di questa iniziativa, con l'obiettivo di valutarne l'efficacia e potenzialmente integrarlo come parte integrante della rete di trasporti della regione.