Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
In occasione della "Giornata mondiale dell'acqua", celebrata in tutto il mondo e istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, un evento significativo si terrà domani, venerdì 22 marzo, nel territorio comunale di Aosta. Sarà infatti possibile usufruire gratuitamente del prelievo di acqua, sia naturale che frizzante, presso le tre "Case dell'Acqua" dislocate strategicamente nella città. Queste strutture, gestite dalla società Quendoz, offrono un servizio di erogazione di acqua refrigerata proveniente dall'acquedotto comunale, con la particolarità che il prelievo sarà completamente gratuito per l'intera giornata.
Le tre "Case dell'Acqua" si trovano rispettivamente in corso Battaglione Aosta (piazzale Ducler), via Clavalité (parcheggio pubblico nelle vicinanze della caserma della Guardia di Finanza) e viale della Pace. Da notare che queste strutture sono state concepite per promuovere un accesso agevole all'acqua potabile, offrendola sia mediante l'utilizzo di tessere ricaricabili sia tramite monete, al costo simbolico di 0,05 euro al litro. Tuttavia, durante la "Giornata mondiale dell'acqua", l'acqua sarà erogata gratuitamente a tutti i cittadini.
È importante sottolineare che nel corso dell'anno precedente, nel 2023, le Case dell'Acqua di Aosta hanno erogato complessivamente circa 380 mila litri d'acqua. La struttura più frequentata è stata quella di corso Battaglione Aosta, che ha distribuito oltre 186 mila litri, includendo sia acqua naturale che frizzante. Questo servizio non solo promuove un accesso economico all'acqua potabile, ma contribuisce anche significativamente alla riduzione dell'impatto ambientale, evitando la produzione e lo smaltimento di numerosi imballaggi. Nel solo anno precedente, il risparmio stimato è stato equivalente a oltre 253 mila bottiglie di plastica da 1,5 litri.
Da quando sono state inaugurate, le tre Case dell'Acqua di Aosta, rispettivamente nel luglio 2014 (via Clavalité), settembre 2014 (piazzale Ducler) e novembre 2015 (viale della Pace), hanno erogato complessivamente quasi 3,3 milioni di litri d'acqua, contribuendo così a un risparmio stimato di circa 2,17 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri.
Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile consultare il sito web della società Quendoz all'indirizzo www.quendoz.it/informazioni/approfondimenti/case-dell-acqua.html, dove sono disponibili anche i certificati aggiornati delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche per ciascuna delle strutture.
Il Comune di Courmayeur aderisce alla Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebrerà il 22 marzo
In questo ambito, nella giornata di venerdì 22 marzo, gli utenti potranno servirsi gratuitamente dalla Casa dell’acqua, che trova spazio nel parcheggio pubblico tra via dello Stadio e via Val Veny a Dolonne, in Frazione La Villette, a fianco del Courmayeur Sport Center.
Giornata mondiale dell’acqua
Nel 2024, la Giornata Mondiale si concentra sul tema “L’acqua per la pace”, per costruire la pace attraverso la cooperazione nel campo dell’acqua.
La Regione Autonoma Valle d’Aosta, il BIM Valle d’Aosta e Arpa Valle d’Aosta promuovono una campagna di sensibilizzazione con l’esposizione di stendardi sotto ai portici del Comune di Aosta, che sostiene l’iniziativa con il suo patrocinio, dal 21 marzo all’11 aprile 2024.
“Projet Hebd’Eau – Madaire”. Mostra itinerante che nasce dalla collaborazione tra l'artista pittore belga Raphaël Demarteau e sua sorella Amandine Demarteau. La tematica che l'«Hebd-EAU-Madaire» affronta è quella dell'importanza che l'acqua, nelle sue diverse forme, riveste nella nostra vita; della sua onnipresenza cruciale nel nostro quotidiano e dello sforzo essenziale da compiere per preservarla. I due creatori hanno elaborato un racconto pittorico che racconta la diversità delle forme dell'acqua valdostana che, a partire dal 21 marzo 2024, sarà ospitato presso la biblioteca regionale di Aosta, dove resterà in esposizione fino al 13 aprile 2024 per poi spostarsi a Saint-Pierre dal 14 aprile 2024 al 15 maggio 2024 e a Doues dal 13 luglio al 20 agosto 2024.
Acqua e scuole. Il 22 marzo 2024, presso la saletta riunioni della biblioteca regionale di Aosta si svolgerà un incontro con due classi del liceo di Courmayeur e i rappresentanti del BIM Valle d’Aosta. Seguirà una visita all’esposizione della Mostra “Projet Hebd’Eau – Madaire”.
Acqua gratis nelle Case dell'acqua. Nella giornata del 22 marzo, sarà erogata gratuitamente acqua naturale e gassata nei Comuni che aderiscono all’iniziativa.
E’ possibile partecipare attivamente e personalmente alla campagna condividendo messaggi e post sul valore dell’acqua (#GiornataMondialeAcqua #BIMValledAosta), formando gruppi di discussione su canali social, tra amici, a scuola, in famiglia, ma anche realizzando opere artistiche, fotografie, disegni, scrivendo poesie o racconti nei quali l’acqua sia posta in primo piano.