Cinema in Verticale è una rassegna sul cinema, la cultura e gli sport di montagna che propone eventi in anteprima del Valsusa Filmfest, storico festival cinematografico e culturale di comunità la cui 28esima edizione si svolgerà nei mesi di marzo e aprile in diversi Comuni della bassa e alta Valle di Susa. Tra il 2 febbraio e il 21 marzo 2024 la rassegna propone 7 appuntamenti a ingresso gratuito ad Avigliana, Bussoleno, Condove, San Giorio di Susa e Giaveno con incontri, film e documentari in compagnia di autori, protagonisti ed esperti. In ogni appuntamento sono presenti ospiti-autori e protagonisti delle immagini presentate, alpinisti, guide alpine, scrittori, giornalisti, esperti ed appassionati – per dibattere ed attualizzare i temi.
Nel primo incontro, in programma venerdì 2 febbraio alle 20,45 al Teatro Fassino di Avigliana, Oliviero Gobbi e Linda Cottino hanno presentato “La traccia di Toni, da cittadino a guida alpina”, film del 2023 con regia di Antonio Bocola e produzione di Grivel Srl, società leader nella produzione di attrezzatura alpinistica di cui Oliviero Gobbi è il Ceo. Un evento nel quale viene raccontata la vita dell’alpinista Toni Gobbi vista con gli occhi del nipote Oliviero.
Sala strapiena, presenti in sala nomi famosi dell’alpinismo e pubblico convenuto anche da lontano, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, ma c’erano anche alcuni dalla Toscana e dal Trentino. Intervistati a fine serata la guida alpina Alberto Re ed altri. La pellicola, ricca d’immagini dell’epoca e interventi di protagonisti del tempo, racconta la storia di un personaggio che ha lasciato il segno rivoluzionando la figura della guida alpina, trasformandola da mero accompagnatore a educatore e formatore di chi gli si affidava.
Ben più che il ritratto di una guida alpina o di un alpinista di valore, il film è un viaggio spazio-temporale nel mondo dell’immediato dopoguerra, con il successivo boom economico, fino al fatidico marzo 1970, quando accadde l’imperscrutabile: al Sassopiatto, una slavina si portò via il “maestro”, con altre tre persone. All’epoca la sua morte suscitò grande emozione e al funerale a Courmayeur accorsero alpinisti da tutta Europa. Eppure la sua memoria nel tempo si è come dissolta, svanita, fino a quando il nipote Oliviero ha deciso di produrre questo film. Introduzione redatta anche da “Avigliana Notizie”. Ecco l’intero programma dei prossimi incontri legati alla montagna, tutti in bassa Val di Susa e Val Sangone, in provincia di Torino.
- Giovedì 15 Febbraio A Giaveno Ore 20:45 – sede CAI, piazza Colombatti 14. La sezione CAI Giaveno propone gli amici di vecchia data Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli che presentano “Amarcord”, un filmato che raccoglie le clip più belle dei loro documentari.
- Giovedì 22 Febbraio A Condove Ore 20:45 – cinema Comunale, piazza Martiri della Libertà 13. Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo, e Marco Ribetti vicedirettore del Museo Nazionale della Montagna presentano “Cannabis rock”. Regia di Franco Fornaris. La breve e intensissima epopea ‘beat’ di un gruppo di giovani arrampicatori che negli anni ‘70, trasferendo sulle rocce il clima irrequieto e creativo del ’68, rivoluzionarono il mondo alpinistico piemontese e italiano.
- Giovedì 29 Febbraio A Bussoleno Ore 20:45 – salone Polivalente Comunale, via Walter Fontan 103. In collaborazione con la sezione CAI Bussoleno in occasione del centenario della sezione, direttamente dal Banff Film Festival 2023 Marzio Nardi presenta: “RUGA. A Sign in the Valley” – regia di Achille Mauri (Italia 2022 – 21’). Mauro Barisone esplora le pareti della valle del Rugova, chiodando alcuni itinerari di arrampicata e coinvolgendo le comunità locali. “CARIE” – regia di Achille Mauri (Italia 2019 – 26’). Con l’arrampicata si esplora un territorio ferito, quello delle Alpi Apuane distrutte dall’attività estrattiva.
- Giovedì 7 Marzo A Condove Ore 20:45 – cinema Comunale, piazza Martiri della Libertà 13 Fredo Valla presenta il suo ultimo film “AMBIN la roccia e la piuma”. Il regista condividerà con il pubblico le emozioni provate durante le riprese sul massiccio dell’Ambin, da lui stesso definito “un acrocoro, un deserto d’alta quota sul confine tra Italia e Francia, un incontro e scontro di lingue”.
- Giovedì 14 Marzo A San Giorio Di Susa Ore 20:45 – salone Polivalente Comunale, via Carlo Carli 148 Alberto Bolognesi presenta “Dalla Val Cenischia alla ricerca del fiocco perfetto”. Una guida alpina valsusina, dalle grandi montagne himalayane alle Alpi di casa nostra.
- Giovedì 21 Marzo A Condove Ore 20:45 – cinema Comunale, piazza Martiri della Libertà 13 Andrea Lanfri presenta il progetto “My 7 summits”. La scalata alle più alte cime di ogni continente. L’alpinista dialoga con la giornalista Linda Cottino.