Mercoledì 4 ottobre, dalle ore 8.00 alle 14.00, presso la Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta si svolgerà il primo evento formativo del Progetto “Montagna 4.0 Future Alps”, al quale parteciperanno circa 120 studenti valdostani iscritti alle classi terze o quarte di alcune Istituzioni scolastiche.
Per l’edizione 2023 del progetto in questione sono stati coinvolti i territori alpini della Valtellina, Valle d’Aosta, Trentino e Carnia, con l’obiettivo di avvicinare i giovani e gli studenti a importanti e sempre più attuali temi come la sostenibilità ambientale, il turismo, l’innovazione e la montagna.
Complessivamente sono circa 300 gli studenti coinvolti dei quattro territori e per la Valle d’Aosta hanno aderito l’Institut Agricole Régional “IAR” di Aosta, la Fondazione per la Formazione professionale turistica “IPRA” di Châtillon e l’Istituto tecnico professionale regionale "Corrado Gex" di Aosta.
Il progetto “Montagna 4.0 – FUTURe ALPS” è un percorso formativo itinerante, progettato e coordinato dal Comitato Scientifico della Società Economica Valtellinese e si articola con giornate formative aperte e strutturate di approfondimento e confronto sull’arco alpino, con docenti ed esperti in materia di sviluppo locale del territorio in collaborazione e con il sostegno di numerosi enti e istituzioni.
Nello specifico l’attenzione verrà posta sul turismo sostenibile, con un particolare focus sulle 4 dimensioni qui di seguito evidenziate:
- Trend turismo
- Turismo e ambiente
- Turismo e comunità
- Turismo e tecnologie
In generale, i territori alpini devono affrontare importanti sfide legate a fattori climatici e socioeconomici.
“Abbiamo fin da subito aderito, in collaborazione con gli altri Assessori competenti in materia, al progetto “Montagna 4.0 – FUTUReALPS” che affronta, attraverso un percorso formativo sia in presenza che a distanza, tematiche cruciali e strategiche per il nostro territorio alpino e strettamente collegate con i progetti Smart Community e Green Community dei quali è protagonista la Valle d’Aosta – dichiara l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz. Nel suddetto percorso formativo gli studenti e gli esperti dei tre territori possono confrontarsi e lavorare insieme per costruire idee progettuali, che verranno presentate e premiate in eventi pubblici previsti nei prossimi mesi, coinvolgendo per la prima volta quattro importanti territori che, pur diversi, sono accomunati alla Montagna, dal turismo ed alla promozione del territorio locale. Concludo ringraziando tutti coloro che, in rappresentanza della Valle d’Aosta, hanno aderito a questa bella sfida e il Comitato Scientifico della Società Economica Valtellinese, ideatore e curatore del Progetto.”