Dopo un periodo di assenza dovuto alla pandemia, nell’anno scolastico 2022/2023 il Centro funzionale della Protezione civile regionale è tornato a impegnarsi nell’organizzazione e nella realizzazione del Progetto didattico “Minimeteo: sono io che faccio le previsioni!”, rivolto alle classi quarte e quinte delle Scuole Primarie valdostane, il cui obiettivo primario è quello di trasferire ai bambini competenze di lettura e interpretazione delle informazioni meteorologiche. Il Progetto è stato quest’anno rivisto e ammodernato e per questo ribattezzato “Minimeteo 2.0”.
“L’obiettivo del progetto – spiega il Presidente della Regione Renzo Testolin – è di diffondere maggiormente la cultura dei rischi naturali sin dalla giovane età, affinché i nostri ragazzi possano crescere con maggiore serenità, ma allo stesso tempo con conoscenza e consapevolezza dei potenziali pericoli, mettendo in atto all’occorrenza comportamenti corretti e responsabili, costituendo essi stessi un esempio da seguire per le loro famiglie”.
Le attività del Progetto sono state distribuite nel corso dell’anno scolastico su più incontri: il primo ed il secondo incontro sono stati effettuati in classe e vertevano sui concetti generali della meteorologia, della conoscenza del territorio e dei pericoli anche attraverso il nuovo portale regionale: casaepericoli.regione.vda.it
Successivamente, attraverso un’uscita sul territorio per ciascuna classe, nella quale è stata visitata una stazione meteorologica per scoprire quali sono gli strumenti della meteorologia e apprendere le molteplici attività per le quali serve una buona raccolta di dati meteo.
Alla fine del percorso, i ragazzi sono stati in grado di leggere un bollettino meteorologico, nonché di iniziare a comprendere quali effetti sul territorio possono talvolta generare talune situazioni meteorologiche ai fini di un territorio sempre più resiliente.
La giornata di oggi è stata, quindi, dedicata alla meteorologia mettendo in pratica quanto imparato nel corso delle lezioni e ha dato modo alle diverse classi di confrontarsi e di crescere ulteriormente analizzando nell’insieme l’intero percorso svolto durante l’anno scolastico.
Sono stati quindi organizzati 4 stand, con rotazione delle varie classi partecipanti, che prevedevano attività di movimento, giochi, quiz meteo e presentazione del proprio elaborato e con momenti dedicati al corpo insegnante.
La classe vincitrice è risultata la 5a A di Saint-Christophe Bret, squadra dei Cirri che ha preceduto la 5aA dell’Einaudi di Aosta (Nubi) e la 5° A del Villair di Quart (fulmini). In generale tutte le classi hanno dimostrato impegno e partecipazione garantendo il successo della manifestazione.