/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 23 gennaio 2023, 18:00

Almanach de mardi 24 janvier saint Françoia de Sales

Se vogliamo raccogliere è necessario non tanto il seminare, quanto spargere il seme in un buon campo, e quando questo seme diventerà pianta, ci stia molto a cuore di vegliare a che la zizzania non soffochi le tenere pianticelle. (San Pio da Pietrelcina)

Almanach de mardi 24 janvier saint Françoia de Sales

AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA

Lunedì 23 - Mercoledì 25 gennaio

Roma

Riunione del Consiglio Episcopale Permanente CEI

Venerdì 27 gennaio

Aosta, Istituto don Bosco - ore 17.00

S. Messa

Venerdì 28 gennaio

ore 9.00-13.00

Riunione in videoconferenza del Comitato CEI per la valutazione

dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto

Domenica 29 gennaio

Cattedrale - ore 10.30

S. Cresime degli adulti

Lunedì 30 gennaio

Aosta, Porta Pretoria - ore 8.00

Benedizione della Fiera di Sant’Orso

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - ore 18.00

S. Messa “degli Artigiani”

LE MESSAGER RICORDA sainte Emérencienne

La Chiesa celebra  San Francesco di Sales Vescovo e dottore della Chiesa

Nato in Savoia nel 1567 da famiglia nobile fu avviato alla carriera di avvocato ma scoprì la vocazione al sacerdozio e venne ordinato nel 1593. Si dedicò alla predicazione ma, per essere più efficace, decise di diffondere tra le case alcuni fogli informativi sui temi che gli stavano a cuore. Volle poi di affrontare la sfida più impegnativa per quei tempi e chiese, quindi, di essere inviato a Ginevra, culla del calvinismo. Qui si spese nella pastorale e nel dibattito teologico con gli esponenti della Riforma. Divenne vescovo della città nel 1602. Morì a Lione il 28 dicembre 1622. Prima che predicatore e comunicatore, il patrono dei giornalisti fu una guida spirituale che seppe condurre con umiltà e comprensione verso la verità.

Il sole sorge alle ore 8,03 e tramonta alle ore 17,21.

“La pace non è soltanto assenza di guerra, ma una condizione generale nella quale la persona umana è in armonia con sé stessa, in armonia con la natura e in armonia con gli altri. Tuttavia, far tacere le armi e spegnere i focolai di guerra rimane la condizione inevitabile per dare inizio ad un cammino che porta al raggiungimento della pace nei suoi differenti aspetti”. (Papa Francesco)

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore