Gent.mo Assessore,
come Lei sa Cittadinanzattiva (cittadinanzattivavda.it per la Valle d’Aosta) è un movimento che si occupa, sin dalla sua fondazione nel 1978, di promuovere la partecipazione civica, la tutela dei diritti dei cittadini, la lotta alle disuguaglianze, in tanti ambiti che toccano la vita delle persone. In questi anni è diventata di particolare urgenza la battaglia contro le disuguaglianze nel servizio sanitario nazionale: per questo saremmo onorati se volesse sostenere attivamente la realizzazione della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti.
Apparteniamo al Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, un’ampia coalizione sociale che raggruppa gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese, attualmente composta da 52 organizzazioni che rappresentano gli anziani non autosufficienti, i loro famigliari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi. Siamo la comunità italiana della non autosufficienza che, per la prima volta, ha deciso di unirsi superando confini, appartenenze e specificità.
Nella primavera del 2021 abbiamo portato avanti un’intensa attività mirata ad ottenere l’introduzione della riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il Governo ha ascoltato la nostra voce e la riforma è stata inserita nella versione definitiva del PNRR di fine aprile. Abbiamo continuato a dialogare con l’Esecutivo per offrire un contributo concreto al disegno della riforma che anziani e famiglie aspettano da oltre 20 anni, con dettagliata proposta (scaricabile dal sito www.pattononautosufficienza.it) frutto di un percorso ampiamente partecipato (conoscenze delle associazioni direttamente coinvolte intrecciate con il sapere degli operatori dei servizi e con le competenze scientifiche di una rete di esperti).
Lo scorso 10 ottobre è stato raggiunto il primo importante traguardo dell’iter previsto dal PNRR, con l’approvazione, nell’ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Draghi, dello schema di Disegno di Legge Delega di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti che recepisce numerose proposte frutto del lavoro del Patto e delle Commissioni presiedute dall'On. Turco e da Mons. Paglia e che costituisce una valida base sulla quale lavorare per giungere ad una buona riforma, ma è urgente introdurre i miglioramenti necessari (soprattutto per gli interventi domiciliari, semiresidenziali e residenziali) e assicurare le risorse necessarie a dare concretezza alla riforma. Un iter lungo: lo schema approvato dal Governo Draghi dovrà essere inviato alla Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni per il relativo parere; spetterà poi al Governo Meloni approvarlo in via definitiva come Disegno di Legge Delega, previe eventuali modifiche; successivamente il Governo invierà il Disegno di Legge Delega al Parlamento, dove si svolgerà la discussione per l’approvazione finale, passaggio che dovrà avvenire entro marzo 2023, secondo le tempistiche imposte dal PNRR; approvata la Legge Delega da parte del Parlamento, il Governo dovrà predisporre i relativi Decreti Delegati entro il marzo 2024.
Riteniamo che il Suo contributo sia importante per concretizzare l’occasione storica e irrinunciabile offerta dalla riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti prevista dal PNRR e Le chiediamo di sostenerla attivamente, disponibili ad incontrarLa per approfondire questa materia di Suo interesse e di vitale importanza per l’Italia (e per la Valle d’Aosta) che, interessata dal fenomeno dell’invecchiamento della popolazione con cifre da record, aspetta da troppo tempo un welfare all’altezza delle esigenze degli anziani e dei loro famigliari già in essere nel resto dell’ Europa.
In attesa di cortese riscontro, La ringraziamo per l’attenzione e porgiamo i più cordiali saluti.
Mariagrazia Vacchina - Segretaria Regionale