/ CRONACA

CRONACA | 07 gennaio 2023, 17:00

E' in arrivo l'inverno con freddo e neve

Meteo, previsione Gelo e Neve a bassa quota, ci sono novità: ecco quando arrivano. Secondo Meteo Giuliacci si avvicina il momento della prima seria irruzione di aria gelida di questo 2023

Infografica Centro Multifunzionale Regione VdA

Infografica Centro Multifunzionale Regione VdA

Il cedimento di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo determina tempo in peggioramento da questa notte per la nostra regione. Su correnti più umide nord-atlantiche, transiteranno presumibilmente quattro perturbazioni tra stanotte e martedì. In seguito, ancora investita da correnti atlantiche, la Valle d'Aosta vedrà un'alternanza di schiarite e deboli passaggi perturbati per tutta la settimana, ma con temperature in ripresa.

DOMENICA 8 GENNAIO

Molto nuvoloso, con precipitazioni deboli su tutta la regione, più frequenti e intense nel settore nord-occidentale, in attenuazione nel pomeriggio con qualche possibile schiarita; e poi nuova intensificazione in serata. Neve a circa 1000 m, con fiocchi in calo fino a 500/700 m al mattino; quota della neve a 600/800 m alla sera.

Temperature: in calo.

Pressione: in forte calo.

Venti: 3000 m moderati sud-occidentali, in rinforzo e rotazione da W in serata; assenti o deboli da SE nelle valli.

Segnalazioni: nevicate fino a quote medio-basse, più intense a NW.

LUNEDI 9 GENNAIO

Nevicate e bufere di neve in montagna, anche ad accumulo moderato sui confini esteri Nord-occidentali, neve a 800/900 m. Schiarite possibili nelle valli centrale e di SE.

Temperature: in calo.

Pressione: ancora in calo lieve, poi in deciso rialzo.

Venti: 3000 m forti o molto forti da NW; foehn forte nelle valli.

La previsione meteo per i prossimi giorni introduce qualche novità e nuove conferme sull'arrivo di gelo e neve a bassa quota. Insomma, l'inverno deve ancora partire sul serio, ma a partire dalla prossima settimana assisteremo a un graduale avvicinamento alla prima vera zampata gelida di questo nuovo anno. Quando arriveranno il gelo e la neve a bassa quota? Vi spieghiamo tutto in questo nostro articolo.

METEO IN ITALIA PREVISIONI DEL COL. MARIO GIULIACCI

Primi assaggi di tempo invernale

Nel corso di questo weekend, a dispetto di un generale peggioramento del tempo, le temperature rimarranno al di sopra delle medie stagionali: insomma, tornerà la pioggia, ma non il freddo. A dirlo è il Col. Giuliacci nel suo sito web.

Le temperature però cominceranno ad avvicinarsi alle medie stagionali all'inizio della prossima settimana, tra lunedì e martedì, quando venti più freddi causeranno un diffuso calo termico. Sarà un primo avvicinamento a condizioni più invernali, ma non la vera svolta gelida, perchè nella parte centrale della settimana si assisterà un nuovo parziale rialzo delle temperature, seguito poi da un altro calo nel weekend del 14-15 gennaio. Quandio arriveranno allora gelo e neve a bassa quota? Da qualche giorno i modelli previsionali indicano con decisione una data.

Ecco l'inverno, ecco gelo e neve

La prossima settimana, tra alti e bassi, ci porterà quindi un po' di freddo, ma senza eccessi, con temperature che oscilleranno tra le medie stagionali e valori leggermente al di sopra. Anche la settimana successiva si aprirà senza grandi sorprese, con temperature vicine a quelle normali per gennaio, senza comunque un freddo intenso. Quando arriverà quindi la prima vera zampata invernale di questo nuovo anno? In base alle proiezioni dei modelli previsionali la svolta dovrebbe arrivare intorno al 20 gennaio, con l'irruzione sull'Italia di un nucleo di aria gelida polare che farà calare diffusamente le temperature, portandole ovunque al di sotto della norma. Si dovrebbe così aprire una fase caratterizzata da freddo intenso e accompagnata da diffuso maltempo, con pioggia e anche nevicate fino a quote molto basse, in cui non si possono escludere delle imbiancate fino in pianura.

 

red.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore