/ CRONACA

CRONACA | 30 dicembre 2021, 19:50

Il Covid impazza con i contagi

C'è anche un decesso per il Covid-19 in Valle d'Aosta, a 14 giorni dall'ultima persona morta. In Italia impennata contagi in 7 giorni: +80%, lievitano ricoveri

Il Covid impazza con i contagi

Il totale delle vittime in Valle sale a 488. Intanto dilaga la variante Omicron anche in Valle d'Aosta, i cui casi in media raddoppiano ogni 48 ore, pur non essendo ancora stati rilevati dal sequenziamento: nell'ultima giornata, con 3.123 tamponi refertati, si sono registrati 295 nuovi positivi -quasi il 10% dei tamponi è risultato positivo-, che con 15 guariti portano il totale degli attuali positivi a 1.865.

La pressione sull'ospedale regionale Umberto Parini resta comunque limitata: rispetto all'ultima giornata, i ricoveri salgono di un'unità, passando da 30 a 31. Di questi, 29 sono nei reparti ordinari, due in Terapia intensiva (stesso numero del giorno precedente). I dati sono contenuti nel bollettino di aggiornamento quotidiano diffuso dall'ufficio stampa della Regione, sulla base dei numeri dell'Usl elaborati dalla protezione civile.

In Italia impennata contagi in 7 giorni: +80%, lievitano ricoveri

In 7 giorni un'impennata di nuovi contagi da Covid in Italia: +80%. E' il dato segnalato dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe che fotografa nella settimana dal 22 al 28 dicembre l'esplosione dei casi: sono stati 320.269 contro i 177.257 censiti la settimana precedente. I numeri salgono ovunque, tranne che nella provincia autonoma di Bolzano. Si va dal +9,6% segnato dal Friuli-Venezia Giulia all'aumento record del +257,6% registrato in Umbria.

Lievitano anche i casi attualmente positivi (+55,9%): con l'aggiunta di 214.712 persone il dato sale a 587.622, la settimana scorsa erano meno di 375mila. In 45 province l'incidenza supera i 500 casi per 100mila abitanti. I dati più alti a questa voce sono quelli di province lombarde: Milano (1.243), Lodi (1.158), Monza e della Brianza (1.023), Varese (907), i più bassi sono quelli di Trieste (521), Pisa (513) e Rieti (508).

"Da due mesi e mezzo - dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - si rileva un aumento dei nuovi casi, che nell'ultima settimana ha subito un'ulteriore impennata, superando quota 320mila, sia per l'aumentata circolazione virale sia per l'incremento del numero dei tamponi".

ascova

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore