TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti gli Stati membri, tranne Grecia e Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e la Georgia.
L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che ha tenuto la presidenza operativa fino al mese di aprile 2019 ed attualmente ricopre la presidenza onoraria.
La Sezione Polizia Stradale di Aosta ha intensificato l’azione di controllo nei confronti dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e degli autobus, in particolare in corrispondenza del piazzale sud del Traforo del Monte Bianco, sia in entrata che in uscita dal territorio nazionale e presso l’area di regolazione di Pollein
L’organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le polizie stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al piano d’azione europeo 2011-2020, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.
L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte, i cui risultati vengono poi monitorati dal gruppo operativo TISPOL.
Durante le giornate dei controlli, gli agenti della Polstrada procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, del rispetto dei limiti di velocità, del rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e di tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria.